Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] V. E. Lobkovic, che portarono a un accordo di spartizione della monarchia spagnola, il cui sovrano CarloII non aveva eredi maschi, l'occupazione francese della Lorena (1670) e l'aggressività di Luigi XIV, risultata sempre più evidente anche con le ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] combatté alle Pentland Hills (1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un giudizio e alla di Ormonde. Ma il gran colpo di B. fu il tentato furto dei gioielli della corona (1671), che gli fruttò una rendita da parte dell'ammirato CarloII ...
Leggi Tutto
Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’InghilterraCarlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] -95), dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono diCarlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronata regina ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] olandese e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con esso Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alle corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in cambio della Sicilia, andata all’imperatore, e rinunciava ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) diCarlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] rischiava di cadere sotto la completa egemonia francese, avviò trattative con l'imperatore, con l'Olanda e l'Inghilterra e nel il 1720 per ottenere l'effettiva consegna dell'isola da Carlo VI. Particolarmente acuto si era fatto intanto il problema ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] , il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ducato di Normandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne così a far parte di quel complesso dominio dei Plantageneti che si estendeva dall’una all’altra parte della Manica ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] Francesco II (1560), divenne arbitra del regno, come tutrice del giovane re Carlo IX. i calvinisti per avvicinarsi all'Inghilterra e ai principi tedeschi protestanti, Coligny di trascinare alla guerra contro la Spagna nei Paesi Bassi il re Carlo IX, ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] il re di Francia Filippo II Augusto e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L lo uccise e decimò l’esercito. Carlo d’Angiò concluse un trattato con il principe musulmano di Tunisi, ottenendo Malta e Pantelleria. ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] Martino (dal 1300 al 1302 tesoriere del conte di Savoia), importanti nella storia astigiana tra la Carlo Emanuele II per l'insuccesso della spedizione contro Genova (1672); Carlo Emanuele (1643-1691), militare e ambasciatore in Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] 'Inghilterra. Salito al trono nel 1307, richiamò dall'esilio il guascone P. Gaveston, suo favorito, che creò conte di la regina Isabella di Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il figlio Edoardo presso il fratello Carlo IV di Francia e a ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...