PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] dididididi incarichi sempre più prestigiosi: nel 1733 fu nominato da Carlodidi Pallavicini, che ebbe la facoltà dididi riforma dididiBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Arch. di Stato di Bologna, didi ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] CarlodiBorbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di nell'appendice dell'opuscolo A. L. Antinori e il II centenario della sua nascita, Aquila 1904. V. De ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo diBorbone duca di Parma, Piacenza l’Orazione funebre in morte diCarlo III, stampata da Giambattista Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 78; R. Di Soragna, ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa diBorbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di busto di Paolina, anche quelli diCarlo e di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal.), Milano 1981, I, p. 220; II ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , Napoli 1758, pp. 147-148. Sull’espulsione degli ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, CarlodiBorbone, re delle Due Sicilie, in CarlodiBorbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di I. Ascione, I, Roma 2002, p. 43. Sul rapporto fra Pepe e ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] inno a Maria Antonietta diBorbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granduca di Toscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando delegato di g0verno a Siena, il C. fu accusato, assieme al conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1558, prestò l'omaggio ad Antonio diBorbone, re di Navarra, duca di Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con lettere patenti del ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] di Lucca appena istituito da Maria Luisa diBorbone. Pieri intraprese svogliatamente gli studi legali, ottenendo il grado didi un funzionario di polizia in licenza, a permettere alle autorità di risalire rapidamente a Orsini, Gomez e CarloDi ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] di Etruria, Maria Luisa diBorbone e per il figlio Carlo Lodovico, eredi legittimi del ducato parmense, che il trattato di Fontainebleau aveva invece riservato alla moglie di Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395 ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno didi Spagna Il decreto del Fato, serenata per le nozze di Filippo diBorbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di , Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...