PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarloIIdi Savoia nel 1535 di Fresnes, che, ex segretario dei Navarra, gli assicurò i favori di Enrico IV diBorbone. Nel 1588 Pascale fu naturalizzato francese: il titolo di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] . Ma dopo aver effettuato una visita al campo diCarlo Alberto, passato con l'esercito a oriente del LXXIII, 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, p. 145; C. Belgioioso, La ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] nel 1859 per celebrare la morte di Ferdinando IIdiBorbone. Tra i restauri di edifici religiosi napoletani ai quali il con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San Gervasio, il G. fu scelto da Carlo Poerio e Raffaele Conforti come coadiutore ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] esaltò fino all'ultimo la resistenza a Gaeta di Francesco IIdiBorbone, "l'intrepido e valoroso Re che dall' di Genova. Il C. morì a Genova il 23 marzo 1910.
Di una sua modesta attività letteraria sono testimonianza alcune traduzioni: Il beato Carlo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] dedicata al duca Carlo Ludovico diBorbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima di Raffaello Lambruschini, breve ritiro nella campagna di Signa, nel 1872 assunse la direzione dell’educandato femminile Vittorio Emanuele IIdi Lecce.
A Lecce ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] In Germania, dal 1827 al '33, fu al seguito diCarlo Lodovico diBorbone duca di Lucca, e fra il '31 e il '33 ne (Stanghellini-Tintori, pp. 59-60 e passim).
Il granduca Leopoldo II lo prese a benvolere e nel 1849 lo nominò ministro dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] regno di Ferdinando IIdiBorbone.
di avvenimenti troppo spesso avvolti nella retorica risorgimentale. I suoi giudizi sul liberalismo meridionale, su personalità come Luigi Settembrini, Carlo Poerio e Silvio Spaventa, sulla monarchia borbonica ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] maestà in soglio (Messina che rende omaggio al re Carlo III diBorbone) con l'iscrizione in basso a sinistra "Paulus Filocamus , a cura di G. Molonia, Messina 1987, pp. 452-459; C. Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II,Milano 1990, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] un avvocato napoletano del '600: F. D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G. Natali, Il Settecento, Milano 1926, p. 126; H. Benedikt, Das Königreich Neapel ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] cui la famiglia Capelletti era imparentata, e J. Moñino conte di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali diCarlo III diBorbone. Giunto in Spagna nell'estate del 1780, partecipò all ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...