FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] s.; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 525, 81 s., 88; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 514 s., figg. 743, 745; A. Spinosa, ibid ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone ;Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli-Unti, Chiese e conventi, ms., II, p. 214. Ibid., Id., Documenti e memorie di belle arti parmigiane ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] 102). In occasione delle nozze fra Maria Amalia di Sassonia e CarlodiBorbone, avvenute a Gaeta il 19 giugno 1738, Indicem (con numerose riproduzioni); Civiltà del Settecento a Napoli (catal.), II, Firenze 1980, pp. 312, 314-17 (per Bartolomeo); pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] famoso nipote, Lazzaro Opizio, figlio di Paolo Gerolamo II, cardinale e segretario di Stato di Clemente XIV. Con quest’ultimo in Napoli, con Bernardo Tanucci e lo stesso CarlodiBorbone, avrebbe aperto un cinquantennio di lotte con la S. Sede. Del ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] diCarlodiBorbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di (1846), pp. 83-90; L. Cibrario, Studi storici, Torino 1851, II, pp. 411-450; E. Burnier, Histoire du Sénatde Savoie et des ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] Di fronte all'ingerenza di un tecnico locale nei suoi rapporti con CarlodiBorbone, la reazione del Vanvitelli appare sproporzionata. Sta di fatto che, allo stesso modo di periodo della decadenza: 1762-1806, ibid., II (1962), p. 152; F. Strazzullo, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Ottone di Brunswick dei figli di Giovanni II del di Bernabò Visconti e del Conte Verde, contro Carlodi Durazzo: nel gennaio 1383 comandava la piazza di Montesarchio, dove s'era ritirato il contingente savoiardo.
Col governo di Bona diBorbone e di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore diCarlo Alberto di Baviera (Carlo VII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno di Napoli, operarono per due anni (1743-45) nel Lazio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Francesi a Landriano, facendo prigionieri Francesco diBorbone, Claudio Rangone, Stefano Colonna e II, Lodi 1843 (ordinato per famiglie); C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 169; F. Chabod, L'epoca diCarlo V, in Storia di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] è la medaglia per il matrimonio diCarlodiBorbone re di Napoli con Maria Amalia di Sassonia firmata con la sola iniziale 202, figg. 234, 236 s.; L. Forrer, Biographical Dictionary of Medaillists, II, New York 1904, pp. 240 s.; III, ibid. 1907, p. 61 ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...