PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a storici, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] tanto una figlia del re di Navarra Jean II d'Albret quanto M., ossia la "figliuola di monsignor di Bologna" e la cognata " dunque, preferì M., la quale era cugina del conestabile CarlodiBorbone e passava per essere "très belle"; "bella et ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] 1696-1787, Firenze 1903, I, pp. 257, 276, 471 s., 477-479, 555; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 104, 108, 236, 287, 298; II, pp. 15 s., 54, 60, 82, 107, 141, 161, 170; C. Berardelli, G. M. B ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] "Pro et contra Deodatum". Lo scritto, dedicato a Caterina IIdi Russia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo ricompensò presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da CarlodiBorbone e dal Tanucci. Il D ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] possan tollerare di popolarità i Governi Monarchici» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, b. 1115, II parte, c diCarlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] piccolo Stato. Sin dal 1519 il marchese di Mantova Federico II Gonzaga si schierò nel campo imperiale, abbandonando di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile CarlodiBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] 50) CarlodiBorbone abdica in favore di Ferdinando IV, pendant della Battaglia di Velletri di Guerra. L'opera, "quadrone storico attardato dedicato alla figura ormai mitica diCarlodiBorbone", sostituì gli affreschi murattiani di H. Schmidt e di R ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] dalle origini sino all'anno 1814, Livorno 1897, pp. 382 s., 386 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; L. Viviani della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] cui la Santa Sede avrebbe potuto obbligare CarlodiBorbone, costringeranno il G. a prolungare il di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, I, pp. 173 s.; G. Gentile, Pietro Giannone, plagiario e grand'uomo per equivoco, in La Critica, II ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Rustis, che ne erano già stati proprietari anni addietro, decise infine di sottoscrivere un debito di 1350 lire con Pietro Carlo Pastoris, segretario ordinario del duca Carlo Emanuele II, per ampliarne i locali, segno del fatto che egli non intendeva ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...