AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] prima era stato chiamato dal conte Carlo Mosca Barzi di Pesaro a dirigere la tipografia da 1781, dedicato al duca di Parma Ferdinando diBorbone, nel quale si tratta in Museo Kircheriano di F. Bonanni, 2 ediz., Romae 1773-82, II, pp. 123-211 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] della polizia di re Ferdinando diBorbone all'epoca inizio alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo diCarlo V in Ernani di G. Verdi pp. 371-396; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 33 s.; Enc. dello spettacolo, VII, col. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] della città di Palermo, Palagonia era ancora in carica quando, ai primi di dicembre, giunse la notizia della morte diCarloII d’Asburgo. regno del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Sicilia. ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Cristina diBorbone, vedova diCarlo Felice, e ora dispersa.
Dopo la morte diCarlo Felice in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, Torino ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] R. Ruotolo, ibid., II, Firenze 1980, p. 187; V. Maderna, ibid., p. 432; T. Fittipaldi, Scultura napol. del Settecento, Napoli 1980, pp. 64 s., 145; G. Fiengo, Organizzaz. e produzione edilizia a Napoli all'avvento diCarlodiBorbone, Napoli 1983, p ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] .M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate didi Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] inchiesta condotta sugli uffici centrali nel 1734. all'avvento diCarlodiBorbone, non solo non lo registra tra i magistrati, luglio 1720 per la concessione del permesso di stampa alla prima parte (Dell'uso II, antiporta), si chiarì in altre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] 156, 161-71, 228, 230, 288; M. G. Castellano Lanzara, La Real Biblioteca diCarlodiBorbone, in Rass. stor. napol., n. s., II (1941), pp. 225, 227 s.; T. Leccisotti, CarlodiBorbone a Montecassino…, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] il G. seppe creare con il duca Carlo Emanuele I, di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diBorbone. ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] lo spirito di persecuzione che vi è stato finora" (lett. al Ricci, 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II, p la sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese successivo, ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...