DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e di Ferdinando IV di continuare l'opera riformatrice diCarlodiBorbone al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di fasti del casato, il ciclo si componeva di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere diCarlodiBorbone . Cattadori, ibid., II, p. 101; G. P. Bernini, Note sull'attività di G. E. D. nella chiesa di S. Ignazio a ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] murattiano CarlodiBorbone – era, nella famiglia reale, il più ostile verso il rampante ufficiale siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, Ferdinando II accolse alcune lamentele sul suo operato, condannandolo a due settimane di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la diBorbone. Alla fine di marzo il B. fece pervenire al duca, asserragliato nel castello di Milano, un messaggio imperiale col quale Carlo ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re CarlodiBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, con l esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinando II consentì che fosse eseguita.
Nel 1749 il G. rifiutò il vescovado di Cefalù e, nello stesso ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] in opposizione ai Lorena -, alla candidatura diCarlodiBorbone, futuro re di Napoli, nella successione alla casa Medici sul 140). Furono la sua "pedanteria e la disputa perpetua" (B. Tanucci, II, p. 172: lettera a F. Nefetti, 10 genn. 1747) a farlo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Alessandro), eseguito in competizione con il CarlodiBorbone abdica in favore di Ferdinando di G. Maldarelli, entrambi da collegarsi al programma di celebrazione dinastica promosso da Ferdinando II. Lo stesso intento dimostrano gli affreschi della ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone, ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio: la G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] , p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 62, 70, 73, 87; II, p. 331. R. Magdaleno Redondo ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] di Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di e il principe ereditario Francesco diBorbone (il futuro Francesco I delle Somma della storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo, ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...