MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Luisa diBorbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il figlio).
Il M. espletò tale incarico (che non ebbe esito molto soddisfacente sulla personalità diCarlo Ludovico, dal 1847 CarloII duca di Parma ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Real Museo borbonico: nel 1839 con Studi di animali (medaglia d’argento diII classe), acquistati da Carolina diBorbone duchessa di Berry; nel , le cui opere poteva aver visto nella collezione diCarlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto (Napier [1853 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diBorbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco di rappresentanti diCarlo V in 1965-74, I, pp. 182, 205, 206, 279, 282, 415, 794, 800, 811; II, p. 864; IV, pp. 27, 58, 108, 232, 329, 385; VI, p. 718 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] scrisse e fece pervenire al sovrano il Quadro dell'economia toscana (ibid., II, pp. 7 ss.), che convinse Lodovico diBorbone della necessità di ristabilire la libertà di circolazione e vendita delle derrate all'interno del Regno d'Etruria, abolita ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Con un decreto del 5 dicembre Carlo VI aveva reagito a questo che il C., dopo il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna del 9 dic. 1726, sia a corte per la nascita del principe Filippo diBorbone. Morì l'8 febbr. 1755 nella città ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito diCarlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo diBorbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal senso il del carteggio di L.A. Muratori, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, Firenze 1975-95, ad indices; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] compiuta dalla lega cattolica, del cardinale diBorbone col titolo diCarlo X faceva da ben scarso contrappeso, de Rome dans la seconde moitiè du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 445; II, ibid. 1959, pp. 778, 839. Sulla missione in Polonia, cfr. J. W ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Luigi XIV e la preoccupazione per le conseguenze che una incontrastata egemonia europea del Borbone 1672 (Nunziatura di Colonia, II, p. 99).Tale tentativo di mediazione venne di concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] venti anni entrerà al servizio diCarlodiBorbone.
La famiglia era di antica origine bolognese e, di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 52 ss.; Id., Vite di ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 220-227; Id., Vita di M. F. ravegnano, in Prose, II ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , neanche l'intervento diCarlo Borromeo valse a fargli che Venezia spingesse Enrico diBorbone a domandare il perdono del . Una mediazione di pace tra Enrico IV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...