TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Carlo III. Nel medesimo anno pronunciò a Parma le orazioni funebri per il duca Filippo diBorbone-Parma e per Elisabetta Farnese, regina di all’orecchio dei grandi: Spogliatela senza riserve» (ibid., II, p. 54). Al 1793 risale un manifesto dal titolo ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo diBorbone duca di Parma, Piacenza l’Orazione funebre in morte diCarlo III, stampata da Giambattista Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 78; R. Di Soragna, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] CarlodiBorbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed entro sessanta di comparire a Roma, personalmente o per procura, al fine di information exchange in the early modern period, a cura di R. Adams, Lives and letters, II, 2010, 1, pp. 1-8; G. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa diBorbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di busto di Paolina, anche quelli diCarlo e di Carrara tra Canova e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal.), Milano 1981, I, p. 220; II ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , Napoli 1758, pp. 147-148. Sull’espulsione degli ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, CarlodiBorbone, re delle Due Sicilie, in CarlodiBorbone. Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di I. Ascione, I, Roma 2002, p. 43. Sul rapporto fra Pepe e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di matrimonio tra Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere a Napoli per Carlo VIII II, fu di nuovo oggetto di trattative matrimoniali. Il re Federico d’Aragona tentò di ingraziarsi Antonello con la proposta di ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] inno a Maria Antonietta diBorbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granduca di Toscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando delegato di g0verno a Siena, il C. fu accusato, assieme al conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] a Vienna. Si trovava ancora nella capitale spagnola alla morte diCarloII e all’ascesa di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone. All’instaurarsi degli imperiali a Napoli, aderì con ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1558, prestò l'omaggio ad Antonio diBorbone, re di Navarra, duca di Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con lettere patenti del ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] di Lucca appena istituito da Maria Luisa diBorbone. Pieri intraprese svogliatamente gli studi legali, ottenendo il grado didi un funzionario di polizia in licenza, a permettere alle autorità di risalire rapidamente a Orsini, Gomez e CarloDi ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...