BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] CarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, p. 248; F. Haböck, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien 1923, pp. XII s., XXI, XXIV, XXVI, XXX-XXXII; J. F. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 88; Suppl., ibid. 1881, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio diCarlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] estinta nei maschi nel 1996. Nel 1831 Ferdinando aveva ereditato, inoltre, da Carlo Felice, il castello di Agliè, con usufrutto per la regina vedova Maria Cristina diBorbone, fino alla sua morte, avvenuta nel 1849; da allora la dimora diventò ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi di settembre del 1523, nella speranza di poterla presidiare fino all'arrivo dei Francesi. Il tradimento del connestabile diBorbone ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] villa realizzò il Monumento funebre a Carlo e Penelope diBorbone, inaugurato il 28 maggio 1888, mentre Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 253-267; R. Soria, American artists of Italian heritage, ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] di altezza, 14,4 di larghezza e 7,2 di spessore, fu ricavata da una pietra di straordinaria grandezza, che alcuni vogliono portata a Napoli da re CarlodiBorbone d'un illustre incisore, in Vita d'arte, II(1908), pp. 22-25; E. Ricciardi, Medaglie ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] diCarlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. didi Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I diBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale di Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 266; III, p. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] dididididi incarichi sempre più prestigiosi: nel 1733 fu nominato da Carlodidi Pallavicini, che ebbe la facoltà dididi riforma dididiBorbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Arch. di Stato di Bologna, didi ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] CarlodiBorbone, duca di Parma, poi re di Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di nell'appendice dell'opuscolo A. L. Antinori e il II centenario della sua nascita, Aquila 1904. V. De ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] matrimonio fra l’erede al trono sabaudo e Cristina diBorbone, figlia del re) e poi, quando Enrico di Savoia, Chiablese, Aosta e per il Principato di Piemonte a Carlo Emanuele II. Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] nome dell’estensione vitalizia del mandato ducale della ex consorte di Napoleone Bonaparte), con l’arrivo dei Borbone-Parma nella persona dapprima diCarloII e pressoché subito del figlio di questi Carlo III.
In tale intreccio si delineò, nel primo ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...