Secondo figlio di Gilberto diBorbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] di connestabile, al duca diBorbone, lo affidò al duca di Alençon. Carlo continuò a servire, e anzi riusì a impadronirsi di Bouchain e didiCarlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, II, ...
Leggi Tutto
Figlio diCarlodiBorbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] divenendo cardinale diBorbone. Sino alla morte di Enrico II la sua esistenza trascorreva così placidamente: uomo allora di scarso , il duca di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo IIdi Spagna, stringendo ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e di re Anna di Beaujeu e suo marito, il duca diBorbone, facevano di agonia. (V. tav. XII).
Bibl.: La più recente trattazione complessiva è quella di J. Bridge, History of France, II ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico IIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] due parti, sancì il successo politico e morale dell'impresa diCarlo Emanuele I. Non soltanto la Spagna doveva consentire - dietro più vasto contesto della lotta in Europa fra Borboni e Asburgo.
Alla morte di Vincenzo II Gonzaga, C. E. (grazie a un ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda diBorbone, figlia di [...] -1830, a cura di N. Nada, II-III, Roma 1968-70, ad Ind.; Le relazioni diplom. fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di F. Curato, I, Roma 1973, ad Ind.;cfr. inoltre: F. Lemmi, La polit. estera diCarlo Alberto nei suoi ...
Leggi Tutto
CARLOdiBorbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] : il 1º febbr. 1733, la morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la cui figlia, aveva duramente combattuta da M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, Napoli 1904 (e poi Milano-Roma- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] diCarlo Alberto di sovrani illuminati come Pietro Leopoldo e Giuseppe IIdi lingua inglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di Maria Luigia diBorbone mantiene la carica di ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Carlo IV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di Giovanna diBorbone, sua cugina e coetanea; pochi anni più tardi, il 19 settembre 1356 Giovanni II, ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] e la coltura napoletana del suo tempo, in Arch. stor. per le province napol., XXVI (1901), pp. 601-605; Id., Il Regno di Napoli al tempo diCarlodiBorbone, II, Napoli 1923, pp. 82, 133 ss., 257; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] era stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re Carlo III di Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e regina, il francese Giacomo IIdiBorbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di rivincita, lo informarono subito ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...