PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Ferdinando II. Successivamente, Panciatichi fu in Inghilterra, alle già menzionate, spiccano il Ditirambo d’un bevitore assai brillo (23 settembre 1657 accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra mai il proprio consenso.
La morte di Carlo VII, il 20 genn. 1745, mentre dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 117 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] la quale il re Carlo IX aveva accordato ai la sua eloquenza, bollando d'infamia la pace di via fusse stata presa in Inghilterra, quel regno non sarebbe -115r, 120r-121r, 123rv, 131r-134r; Misc. Arm. II, 82, cc. 153r-160r, 185r-192r, 317r-321r; Arm ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma, si fermarono in Inghilterra fino al 4 giugno il legato pontificio Carlo Ambrogio Mezzabarba giunse di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, XIX, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, II, Napoli 1985, pp. 75-139, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] de Alarcon, condottiero di Carlo V. La tradizione sostiene che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 367-408 206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di al nunzio riguardo alle missioni d'Olanda, Irlanda, Scozia e Inghilterra, probabilmente si avvaleva soprattutto del ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] il B. fulminò la scomunica contro Carlo Salis, delegato di Chiavenna, che troppo legati agli Asburgo, né dell'Inghilterra o dell'Olanda, vincolate dall'alleanza 189 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1595 s.; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] 1674). Vestì l'abito presso il convento dei Ss. Carlo e Teresa a Milano, dove prese i voti il , e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui mission of the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894; ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] fra i due.
Il G. lasciò l'Inghilterra nel giugno del 1512, sostituito dal cardinale Adriano Carlo VIII, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, X (1894), pp. 13-83; D. Hay, P. G., an Italian in England: 1506-1512, in Italian Studies, II ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Bassi Verati, e si legò a Carlo Firmian. La protezione del potente ministro impresse aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia - in [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789), 1, pp. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...