SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] , il 30 ottobre, ad operazioni appena iniziate, Inghilterra e Francia avevano inviato ad Egitto e Israele un in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel Canale di Suez durante il 1955, ibidem, 1956 ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] era pur essa un groviglio d'isolette, che poi con di ostriche in Francia, Belgio e Inghilterra.
L'isola di Walcheren ha un in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole nel Medioevo ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il è la minore di tutta l'Inghilterra. La popolazione, quasi stazionaria, mantennero leali a Carlo I; Appleby Castle una pensione da Filippo II. Non lasciò figli, e ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] D'altra parte, Filippo II, dopo la perdita di Amiens, si era convinto che qualunque tentativo d vennero compresi nel trattato; Carlo Emanuele I acconsentì a restituire arbitrio della Santa Sede. L'Inghilterra e l'Olanda rifiutarono la mediazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cristiana, il Physiologus alessandrino del II sec. d.C., si è sviluppata una dare il via a quest'opera furono l'Inghilterra con Beda (672 ca.-735), la Scandinavia califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno; nel complesso, i rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare e geografia fisica rimaneva il Libro II della Naturalis historia di Plinio. A , per raggiungere infine l'Islanda, l'Inghilterra e le Fiandre. Egli sapeva anche che ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e ben al di sopra dell’Inghilterra (23%), della Francia (12 giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in corso Vittorio Emanuele II. Stabilisce inoltre Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Geografia di Claudio Tolomeo (II sec. d.C.), un trattato di anch'esse discordanti tra loro, effettuate in Inghilterra da Richard Norwood nel 1633 e in Roma, De Luca, 2001.
Maccagni 1981: Maccagni, Carlo, Le raccolte e i musei di storia naturale e ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL di papa Giovanni Paolo II e la sua con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi , e nel 1895 tra Venezuela e Inghilterra. Nel 1898 scoppiò la guerra tra ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] in Germania, Olanda e Inghilterra fino al secolo XVIII di nome ignoto, morto entro il 1609; Carlo; Francesco (fattosi domenicano col nome paterno). Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A. Magini, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...