PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre 1711 per l’Inghilterra e tornato a e intervenne su una pala (I ss. Carlo Borromeo e Agostino) di Grazio Cossali in pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 391-394; G. ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380, ma non riuscì a far progredire i negoziati per il matrimonio. Nel luglio 1380 fu inviato da Bernabò a Carlo duc d'Orléans, Paris 1889, pp. 152, 407 doc. 9; F. Gabotto, Ricerche sulla storia di Bra, II, Bra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] "ragionamento" in Difesa di Carlo Botta. E la difesa, alcuni eminenti israeliti, come S. D. Luzzatto e suo figlio Filosseno a Piemonte con l'Inghilterra e la Francia B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] opera al S. Carlo di Napoli ( all'estero: in Inghilterra - introdotto da in scena, a cura di A. Basso, Torino 1996, II, pp. 461-464; B. Brumana - G. Ciliberti - Scapigliatura & Fin de siècle. Libretti d'opera italiani 1860-1915. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 'incarico di oratore in Inghilterra, nel luglio successivo entrò insegnamento a Rialto, cfr. A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti... di Venetia, Venezia 1629, Storia document. di Carlo V, III, Venezia 1867, capitoli II-VI, passim; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] l'amicizia del conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario cesareo trattative tra il duca di Savoia, Inghilterra, Olanda e Cancelleria imperiale. Per 1 (Balestrino) e cat. D (Bardineto); Ibid. cat. II, Scritture riguardanti la pendenza eccittatasi ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] diffusa dapprima in Inghilterra all'inizio dell a Monza. Il secondogenito di Carlo senior, Paolo, infatti, si era questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa anche Artefici del lavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per rendere omaggio al re, ma la ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] della Repubblica di Venezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. Circa quest 1509 su ordine di Giulio II, assieme a tutto il conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] , Anversa, forse anche in Inghilterra.
Le sue lettere, vivaci e a fronteggiare la minaccia d'un attacco turco. Ebbe di Nizza fra Carlo V e Francesco I . 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...