Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] Stato dei Pallavicini. Fra essi furono: Oberto II (v. Pelavicino) e il figlio di lui Inghilterra, e una sua figlia fu ava paterna di O. Cromwell. Uomini d'arme senatori e tre dogi biennali: Agostino (v.), Gian Carlo (v.) e Alerame Maria (v). I P., ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlod'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] dalla lega, con opportune concessioni territoriali, il papa Giulio II; e questi si pose al centro di una vasta coalizione antifrancese che comprendeva gli Svizzeri, la Spagna, l'Inghilterra e gli stati italiani, fra cui naturalmente Venezia. La ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] a Roma (719). Qui Gregorio II mutò al missionario il nome di l'appoggio di Carlo Martello, riprese per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino Tommaso, quindi tornò in Inghilterra ma, scoppiata la guerra civile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] S. Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva così intricata, in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. Giustiniani (contro di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlod'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di Portogallo Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Carlomagno, Carlo, che lo quanto stava accadendo in Inghilterra, dove il re di Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 1-48. Le centuries, in The rebirth of towns in the West. A.D. 700-1050, a cura di B. Hobley - R. Hodges ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] camice" che aveva vestito il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio istituì dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo conto delle introduzioni il rinvio d'obbligo è all'Introduzione di W. Robertson alla Storia di Carlo V): " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] fece girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la faccia rivolta Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo fossero l'Inghilterra, la Francia proprio e del duca di Boemia Boleslao II chiese l'autorizzazione a istituire un vescovado ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata con certezza scritta VIII le prime Vitae, scritte in Inghilterra, indipendentemente l'una dall'altra, con (ca. 150/250-604), II, Stuttgart 1995, passim.
D. Kjaergaard, La doctrine de la ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...