AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] nuova realtà sociale che andava creando, specie in Inghilterra, la rivoluzione industriale, e contro i cui D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 90, 104-106, 256-59, 260-63, 274-78; II, ibid. 1896, pp. 25-27; III, ibid. 1907, pp. 16, 173-74; E. Di Carlo ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] tornò più in Inghilterra e riprese la sua dove si esibì al teatro S. Carlo. In questo periodo G. Paisiello d.; Solfeggi progressivi per soprano e altre pregevoli raccolte di esercizi di tecnica vocale.
Bibl.: Notizie in Allgemeine musikal. Zeitung, II ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di futuri Stati Uniti d'Europa; in , a Bologna, di Vittorio Emanuele II. Rifiutò invece alcune cariche, come ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] de Rosales, Carlo Bellerio, il principe Luigi di Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i pp. 70 s.,119; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, pp. 146. 376; I Documenti diplomatici italiani, Serie I, 1861-1870, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] in patria, si recò in Inghilterra, dove la direzione del King' nella voce" e D. Tuffarelli, impresario del S. Carlo, confermò a malincuore Ch. Burney, A general history of music (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l francesi del re da Carlo Promis (s.l. stampa periodica romana dal 1900 al 1926, II, pp. 635 s., 708-711; ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] 1846 dal re Carlo Alberto per diffondere lo Germania, Inghilterra) non I, I, Firenze 1871, pp. 4-36; pt. II, II, ibid. 1874, pp. 5-59; On the effects of calcio) che si trova in Val Chisone e in Valle d'Aosta.
Fonti e bibl.: Necr. in Annuario della R ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] con l’Inghilterra ottenne la nomina d’Italia.
La testimonianza di Gabriele Pepe, presente all’incontro tra Pino e il generale napoletano Carlo storico-statistici dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 51-80; D. Spadoni, Milano e la congiura militare ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] cominciavano a diffondersi in Francia, Inghilterra ed Italia.
Nel Saggio filosofico D., in Almanacco calabrese, VII (1957), pp. 97-106; E. Cione, V. D., in Enciclopedia filosofica, II, Firenze 1968; P. Orlando, In margine al neotomismo napol.: V. D ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] l’Inghilterra, passando in quello che Carlo Falconi definì il deceduti su quelli ordinati (Sguardo d’insieme alla situazione delle vocazioni ecclesiastiche Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, passim; M. Guasco, Storia ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...