LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] composizione del L. conosciuta in Inghilterra. A parte le arie dalle cantata; ed. moderna a cura di G. Carli Ballola, Roma 2000); 6 quartetti per 2 Solfèges d'Italie, Paris 1772).
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, General history of music (1776-89), II, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] attentato al re di Sardegna Carlo Alberto e, per attuarlo, ricco industriale tessile d'origine tedesca che del Times quelle dell'Inghilterra (e viceversa). Ciò a fornirgli le cronache per Italy revisited (I-II, London 1877) e di The pope and the ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] dal negus Teodoro II. Sul finire del '57 tornò in Inghilterra dove riuscì ad ottenere 345, 356, 378; Storia di Milano, XV, Milano 1962, ad Indicem. Sul murattismo dei D. un cenno in C. Agrati, G. Sirtori "il primo dei Mille", Bari 1940, p. ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] indipendenza dalla Spagna di Carlo III. L'inasprirsi dei intraprese con l'Inghilterra - nel 1791 Ferdinando IV Borbone, Firenze 1938, parte II (già in Arch. stor. per le , 177-210); G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, passim; A. ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] a’ tempi del Boccaccio, del Berni e d’altri simili di quella classe, ma come Richardson e quindi ambientata in Inghilterra: come se per uscire dallo dei testi; parte II, La tradizione a stampa), pp. 1057-1068.
Stussi, Alfredo (1998), Carlo Goldoni e l ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] 1833, precettore dei figli di Carlo Alberto di Savoia. Questo incarico gli questione italiana. Criticava cioè l'Inghilterra, e in una certa di P. A. D'Avack, Milano 1976, II, pp. 581-624; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1977, II, 2, pp. 632 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla Germania Carlo Alberto, della libertà di stampa e della guardia civica; il D 44, 89 s., 99, 101 s., 110 ss., 184, 199, 209 ss.; II, ibid. 1968, pp. 18, 61, 73 s., 145, 303 s.; V. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] il C. accompagnò in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere a cura di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] figli dei sipai (Lettere sulle Indie orientali, II, Lucca 1829, p. 41, lettera XV). Maria Luisa di Borbone e del figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la più XVI (1942), 6, pp. 548-552; A. D’Addario, Inghilterra e inglesi nei giudizi di L. P., in ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] era stato suggerito in Inghilterra da pensatori come John Carlo di Borbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del diritto d la soppressione dei "Conventini", in Studi e ricerche francescane, II (1973), 3-4, p. 283; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...