CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne con Bambino e s. Carlo Borromeo; Madonna con Bambino estero, specialmente in Inghilterra, ma anche S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. 81-88; G. A. Galante, Guida sacra della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] fu tra coloro che spinsero Ferdinando II a concedere la costituzione del 10 corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia 'Inghilterra, timorosa di una ripresa del murattismo nel Regno. Timore condiviso d'altra ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei Paesi Bassi; sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui con la sconfitta di Carlo Alberto a Novara , in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] che divenne, a parte lunghe permanenze in Inghilterra e in Italia per lanciare nuovi progetti , matematiche e naturali, s. 8, II (1948), sez. 3, pp. 1 Interviste sulla nuova biologia a R. D., Carlo Flamigni, Luigi Lombardi Vallauri, Giovanna Melandri ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Spagna ed Inghilterra, 1597-98 , quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra Carlo Emanuele I cardinale A. e il trattato di Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] stagione 1847-48 al teatro Carlo Felice di Genova. Dalla farne una prima ballerina.Il C., figlio d'arte, era nato nel camerino di sua letteraria, 16 luglio 1950; A. Clarke, C. e l'Inghilterra, in Balletto, II(1959), 7, pp. 227-234; A. H. Luijdjeps, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] terriera come in Inghilterra,. che potessero sostenere paese, e non l'ebbe" (p. 172).
Il D. morì a Roma, dopo una lunga malattia, il 22 ott R. Moscati, Roma 1975, I-II, ad Ind. (s. v. Cesare, Carlo de). Non aggiunge informazioni e contiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Fra i suoi allievi vi è Carlo Cattaneo, ma, in seguito all’ âge (4 voll., 1807-1808; II ed. 16 voll., 1809-1818), al cambio delle produzioni» (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. economiche ‘alla moda’ in Inghilterra e in Francia se si ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] viaggio in Francia e in Inghilterra. Nei primi giorni di settembre da un capitano Marenco per conto di Carlo Alberto. In un incontro a Vigevano d'un prisonnier d'Etat, I-II, Paris 1850 (trad. italiana con aggiunta di documenti inediti, Milano 1861); D. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Carlo Lasinio pubblicata nel 1795 da Marco Lastri nell'Etruria pittrice (II, . a dichiarare di volersi trasferire in Inghilterra, e forse vi andò davvero a prestar nascosti", come la Pietà di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia tutta fiorentina per il ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...