COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] del 1848 al teatro S. Carlo di Napoli nella prima esecuzione italiana interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. 748; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L'uomo Verdi, Torino ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] sulla ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlod'Asburgo, figlio di Leopoldo I e Convegno, Salò, 1990, Brescia 1992, II, Sessione musicologica, pp. 355-388; ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] lettera di raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d'Inghilterra, 1841); G. Pacini (L'uomo del mistero, 1841 s., 294, 317 (per Giuseppe); Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, La cronologia (1737-1987), pp. 194, 200, 210, ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Carlo affrontò ancora in prima assoluta opere di G. Donizetti (1826: Elvida; 1828: L'esule di Roma; 1829: Il paria) e di G. Pacini (1825: Amazilia; 1826: L'ultimo giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra 1850; Abbiati, II, p. 63 ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] 1716, fu Giuditta nel Carlo, re d'Alemagna di A. Scarlatti l'opere; oh che mala scelta per l'Inghilterra; non entro nel di lei cantare, ma è 180, 247; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] incontrò particolare favore in Inghilterra: a Londra venne Varese 1987, pp. 69, 141; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio.Atti del Convegno internaz. Roma 4- ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] . aveva dedicate alla regina d'Inghilterra, composizioni che il Gaspari e strumenti, per l'onomastico di Carlo VI, imperatore de' Romani (sembra sia Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] Inghilterra e soprattutto a Londra, dove perfezionò il suo repertorio, e nel gennaio 1906 tornò al S. Carlo , La favorita e Il duca d'Alba di Donizetti, Marta di s., 489, 491-493; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia, 1737-1987, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] Francesco III d'Este. Dal 1758 al 1760 cantò al teatro S. Carlo di Napoli:
Nel 1773 fece ritorno in Inghilterra e riapparve nel Messiah al 560, 585; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1987, pp. 30 ss.; The Intern. Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Per 24 anni durò la guerra d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente nel 1688, con il re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I (1861-89), Carlo I (1889-1908), fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...