GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Salviati) si appellarono a Carlo V a Napoli per con Francia e Inghilterra contro l'imperatore D. G. and his Epistolae; Biblioteca universitaria Alessandrina, Rome, Ms. 107, Genève 1968; Opere politiche, a cura di F. Diaz, I-II, Milano 1974 (il II ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] miei viaggi, II, Malines (s. 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A. Galitzin (II, 9, in Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania, Olanda, incontrando, tra gli altri, Luigi Veuillot, Carlo de Montalembert, Emilio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] a Praga il 7 apr. 1365 quando Carlo IV assegnò alcune rendite ai suoi nipoti un altro arcidiaconato, quello di Durham in Inghilterra.
Morì il 3 o l'11 Colliin, I, Upsal 1924, ad Ind.; Lettres d'Urbain V, II, a cura di C. Tihon, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, ma con un altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione Accademia dei Georgofili (edita nel tomo II della serie IV degli Atti e pubblicata ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] - dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la II, pp. 309 s.), e minacciò veti. Il D., probabilmente meno estraneo alla propria nomina di quanto credessero a Napoli, aveva dei progetti ben precisi che prima di lasciare l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] II (incarico conferitogli ufficialmente nel 1642 e rinnovato nel 1646) e del cardinale Carlo opera, inviandogli come omaggio una tabacchiera d’oro e gemme. Va del Giappone, nel 1663 la Cina, nel 1667 l’Inghilterra e nel 1673 l’Italia. Nel frattempo fu ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra. Nell'ottobre del 1393 Amedeo VIII fu condotto La France et le grand schisme d'Occident, II, ivi 1896, pp. 7 ss.
F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlod'Orléans, "Rivista di Storia, Arte ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] la Spagna, il Portogallo, l'Inghilterra, il Regno di Napoli, il religiosi eminenti, il gesuita Carlo Francesco e il filippino Alessandro territ. nella cronaca e nella storia, Codogno 1898, II, p. 424, e D. Palazzina, Cenni stor. del R. Borgo di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] fine del 1786 un figlio, Carlo; nello stesso anno ottenne la il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 586 s., 632 s in Luciano Bonaparte. Le sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] aveva prodotto in lui "une espèce d'extase d'admiration" (ibid., p. 1183), ma lasciò la Francia per l'Inghilterra: ammirava la cultura inglese e il Mascov, poi a Berlino, dove incontrò Federico II e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...