FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] del re di Napoli Carlo di Borbone con curate fra gli altri da J.-D. Alard, F. David e da Amsterdam, da cui fece ritorno in Inghilterra, dove si trattenne ancora fino al Busto Arsizio 1978, I, pp. 449, 624 s.; II, pp. 1125, 1179, 1213; E.L. Gerber, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] incoronazione del nuovo re Carlo VI. Quando nel 1383 preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, i loro privilegi. II conte di Savoia scese . 246 ss.; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaja e la politica subalpina dal 1383 al 1407, ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] il contrabbasso "Carlo Giuseppe Testore", d'orchestra in Inghilterra (1849, concerti di Buckingham e Birmingham), nel Messico (1853), dove ebbe l'incarico d della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. Abbiati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Agostino Vivaldi per trasferire in Inghilterra la dote della principessa Caterina II Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva Carlo siècle des Fugger, Paris 1955, p. 162; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change…, Paris ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] Regno solo dopo la morte di Federico II, avvenuta il 13 dic. 1250. Il degli altri Fimetta che dopo la conquista di Carlod'Angiò (1266) e la morte di Corradino (Sciascia, 1993, p. 87 n. 1. In Inghilterra è attestato, nel 1267 e nel 1268 un Andrea di ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] il discorso sui trattati di alleanza con Francia e Inghilterra in vista della guerra di Crimea, con cui egli
Morì a Torino il 28 ott. 1908.
Fonti e Bibl.: D. Farini,Diario, a c. di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962,ad Ind.; Dalle carte di G. Giolitti ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] d'opera italiana sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo. Pur non avendo più alcuna carica stabile, si recò molte altre volte ancora in Inghilterra Necrol., in Musica e Musicisti,II(1903), n. 10 p Cronache del Teatro S. Carlo,Napoli 1963, p. 275 ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Roma ottenendo da Giulio II la carica di Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e , Ungheria, Scandinavia e Inghilterra se ne sarebbero avvantaggiati; i Veneziani e contro Alfonso d'Este; quella di privare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] Carlo e rimase in Italia anche dopo la pace di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d rappresentava l'Inghilterra e i generali 114, 326, 339-344, 346, 350, 354, 355, 357, 369; 372; II, pp. 216 s.; L. Blanch, La campagna del 1815 di G. Murat, ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] e Inghilterra (Milano Inghilterra e i suoi critici (Milano 1917), La vittoria e il mare (s.l. né d e La fine di Carlo I (ibid. 1936). Corriere d'informazione s.d., ma . 98; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Milano 1962, p. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...