CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] propose di seguirlo in Inghilterra, proposta di fronte alla cui si sa solo che era nipote di Carlo Mantovani ed imparentata con una famiglia Grillini, originaria recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] indica l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al di prestiti che superavano i 5.000 ducati d'oro. Anche i Colonna ricorsero all'E., ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] fosse solo il re Carlo Alberto a muoversi e pp. 34, 208, 247; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 95-103, 116, 120, 123 s.; Carteggi di Cavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1961, II, pp. 196-97; Atti della Commissione ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Tillotson (Inghilterra, coll la Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo per S. Maria della Pace L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il cembalo. Opera prima, dedicati al duca Francesco II di Modena, i Concertida camera a trè: due poi dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo compositore di corte, con es., i corni, che introdusse in Inghilterra con la Griselda; incidentalmente, si noti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] per l'incoronazione imperiale di Carlo V nel 1530, sembra Aretino ad Andrea Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato 10-14; L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino, L ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] non sperava di avere discendenza, all'imperatore Carlo V: ma la pratica di donazione, dalla Danimarca alla Svezia e all'Inghilterra; si spinge fino a Costantinopoli, 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1655-57; ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 1840 compì un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale entrò epistolare tra i fratelli Alessandro e Carlo Poerio, il 6 luglio 1848 politica europea contemporanea, I-II, Milano 1881-84; Storia d’Italia dal 1866 al 1880 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] il primo volume degli Studi di Carlo Troya intorno agli Annali d'Italia del Muratori, con una la religione cattolica in Inghilterra ovvero l'Oratorio inglese di Leone XIII, Milano 1932-1938, I, p. 299; II, pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...