GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] fu eseguito con una Voigtländer modello Bessa II, fotocamera di medio formato con obiettivo esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita da Arturo Carlo Quintavalle mentre anche in Inghilterra diverse gallerie ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 212, e Boll. per lo studio della rappresentanza proporzionale, II, ottobre-novembre 1872).
Iniziata la pratica di avvocato, il febbraio 1874, dal suo soggiorno d'Oltremanica, iniziava a scrivere Le classi agricole dell'Inghilterra e del Galles e le ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , IX, p. 199) e con l'Inghilterra, mostrandosi più sottomessa alle richieste austriache, più passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. [ma 1953], II, pp. 84, 139 s., 154, 156, 159, 215, 247 ss., 254, 262 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] mese presentò a Carlo la Forma de navigación; insieme con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo . G. López Valdemoro y De Quesada, Catálogo de estampas de d. F. Colón, in El centenario, II, Madrid 1892, pp. 171-175; Catal. of the Library, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] di passaggio per e da Bologna, ove avvenne l'incoronazione di Carlo V, gli rese il 22 ott. 1529 e l'11 G. Ghilini (Teatro d'huomini letterati, II, Venetia 1647, p. sporcizie del mondo; la Germania, l'Inghilterra ed ormai anche alcune città italiane ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] nel 1859, del re Ferdinando II, che lo aveva insignito, appena tutti, e che la prosperità di un genere d’industria è favorevole a quella di tutti gli e in Inghilterra, venivano infatti , parole lette dall’avvocato Carlo Magliano nel giorno 12 giugno ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese che corda per l'Italia, tutta unita sotto Carlo Alberto, forse è nata e filata", edizione delle Lettere, a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a cura di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di Gian Carlo Wick, uno a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, society, a cura di F. Ferroni, II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dell'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il modo cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica estera l'Inghilterra - già patrocinata dal della Torretta e da Carlo Schanzer ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] vennero sviluppati e mantenuti con l'Inghilterra e l'Olanda, paesi il cui 'appoggio decisivo del card. Carlo, zio di Ferdinando II. Non vi fu contrasto Medici, VI, Livorno 1781, pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...