GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] inviati in Inghilterra e dispersi. il S. Carlo Borromeo oggi sul , Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h al Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II (1957), 1-2, pp. 33 s.; P. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] una parte, e l'Inghilterra, la Francia e Senato, Roma expulsis papalistis, reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. . ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] 1929 si recò in Inghilterra, dove affrontò un tema congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d’Eté e il Beach hotel Penta. Assieme all’ingegner Carlo Cestelli-Guidi, prese parte sulla valle di Giulio II, e nello slanciato edificio ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] buffe rappresentate al S. Carlo nel corso del secolo.
oltre duecento repliche, e ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le Apollonio, Storia del teatro ital., II, Firenze 1954, pp. 236-242; E. Baffisti, in Enc. d. spett., V, Firenze-Roma ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] in Inghilterra. Roccaforte, Napoli, teatro S. Carlo, 30 maggio 1781); Demofoonte pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso , pp. 1-5; H. Abert, Mozart, II, La maturità. 1783-1791, Wiesbaden-Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce di questo in Inghilterra appunto in quell' dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi a cura di M.J. Vahlen, in Id., Opera omnia, II, Torino 1962, pp. 193-259; P. Cortesi, De hominibus ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come di istruzione in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria e infine in Germania d'Alembert (che aveva già incontrato), fu introdotto nella cerchia di Federico II, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] in Inghilterra. Come altri aristocratici romani, il D. De Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del . Spada, Storia della rivoluzione di Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 s.; E. Ovidi, Roma e i Romani ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] in Francia, Inghilterra, Spagna, paesi tra cui Giovedì santo, S. Carlo, Ponte Sisto, Crepuscolo, Venerdì morte si aprì la II Biennale romana dove vennero pittore di Roma capitale tra Napoli e Parigi, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 107, pp. 37-68; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlod'Angiò nel 1273 e Carlo di a operare anche in Inghilterra, prevalentemente nel settore dell L. Ginori, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp. 757-762; G. Pampaloni, Firenze al ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...