• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [1713]
Storia [805]
Biografie [869]
Religioni [165]
Arti visive [181]
Diritto [93]
Storia delle religioni [57]
Geografia [54]
Diritto civile [65]
Architettura e urbanistica [61]
Letteratura [61]

MASSERIE REGIE

Federiciana (2005)

Masserie regie RRaffaele Licinio Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] . und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995; lo Statutum de reparatione castrorum è alle pp. 94-127). G. Yver, Le commerce et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PIER DELLA VIGNA – TERRA DI BARI – MONTECASSINO – ALLEVAMENTO – FEDERICO II

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] anche, ma invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re di Sicilia. Pur di ottenere qualche , 202, 205 s., 210-217, 241 s., 278, 290; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 495, 549, 562 s., 565, 578, 599, 653 s., 670 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] soprattutto in virtù della sua azione contro i musulmani, era riuscito a guadagnarsi la fiducia e la benevolenza di Carlo II e di Roberto d'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di Minervino e l'anno seguente ottenne le contee di Lucera, Potenza, Troia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Provence (1343-1382), I-III, Monaco-Paris 1932-1937, ad Indices (sub voce Matteo de Porta); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna II,in Storia di Napoli,III, Napoli 1969, p. 492; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società,Napoli 1975, p. 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Andrea Franco Rossi Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] venne eletto ambasciatore presso Carlo III d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria, da poco . 194; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 336 n. 330; III, ibid. 1883, pp. 153 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNIO REGNI AD IMPERIUM

Federiciana (2005)

UNIO REGNI AD IMPERIUM TTheo Kölzer Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] in modo vincolante solo a Carlo d'Angiò le sue istanze di sicurezza (1263). Re Rodolfo d'Asburgo (1273-1291) infine, 1993, pp. 32-42, 231-234; W. Stürner, Kaiser Friedrich II., I-II, Darmstadt 1993-2000; Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Regno, nel luglio di quell'anno, indusse Carlo d'Angiò Durazzo a sbarazzarsi della regina, facendola assassinare. XXXI-XXXVI, XLI s.; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, II, Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] ), in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 270; C. Minieri Riccio, Elenco degli uffiziali governativi del Reame di Sicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

INNOCENZO VII Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare di Carlo di Calabria. Dal 1373, Cosmato appare nei il suo rivale pretendente al Regno, Luigi II d'Angiò. Il 5 novembre Ladislao d'Angiò-Durazzo lasciò Roma alla volta di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA – PIER PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII (3)
Mostra Tutti

CAMILLA, Franceschino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA, Franceschino da Giovanna Petti Balbi Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] posto le basi per un nuovo trattato di alleanza tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di Costantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 81
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciòtto¹
ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali