FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Viva il duca"; Estorre e Giovanni Carlo Visconti, rimasti isolati, si rifugiarono pensava di poter eventualmente sposare Maria d'Angiò, sorella di Luigi III l' il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 145; G. Soldi Rondinini, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] -330 passim; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] regno di Aragona. I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro il signore di Per uscire dalla difficile situazione, Firenze elesse a signore Carlod'Angiò duca di Calabria, che non sarebbe giunto in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Aragonese contro il partito francese di Renato e di Carlod'Angiò. L. III, nonostante la posizione di preminenza - V. Ilardi, III, Dekalb 1981, p. 233; Dispacci sforzeschi da Napoli, I-II, a cura di F. Senatore, Napoli 1997-2004, ad ind.; IV, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V e vicino alla S. Sede in pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo indusse ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] pontefice Pio II risolveva la contesa concedendogli l'investitura. Non per questo, tuttavia, Giovanni d'Angiò rinunciò alle leggere il latino, come appare dalla nota dedica che Carlo di San Giorgio gl'indirizza nella traduzione italiana dell'operetta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dal marchese di Catanzaro Pietro (II) Ruffo e da Urbano IV. M. catturò lo pseudo Federico e lo fece impiccare a Catania nell'estate 1262. Nel frattempo il papa dal marzo 1262 era in trattative col conte Carlod'Angiò, fratello del re di Francia ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di Polonia di Enrico d'Angiò fece naufragare l' II, b. 332; Lettere di Carlo IX, p. 256, n. o. 505 e 508; T. Tasso, Il Rinaldo, Venetia 1562, canto I, st. 3-4; canto VIII, st. 5-6; Forno Ordesi, Diversi lamenti d'Europa nella morte di d. L. card. d ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] madre e dal duca d'Angiò, preoccupati dell'ascendente esercitato da Coligny su Carlo IX e dalla prospettiva, , I, Paris 1939, pp. 295 s., 311, 316, 324-326, 375, 377, 382 s., 413; II, ibid. 1939, pp. 53, 93, 105, 113, 121, 131, 137, 150 s., 175, 179, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di Giovanna al trono del nonno Roberto d'Angiò. Sovrano del Regno, il papa aveva certi la sera stessa. L'11 luglio 1346 Carlo fu eletto dai cinque elettori presenti. La Mons. M. Giusti..., Città del Vaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).