BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] , Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV sec., Pisa 1854-57, I, pp. 645-649; II, p. 1025; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e IId'Angiò, II, Napoli 1869, pp. 170-174, n. 54; De rebus regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283 ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlod'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 229; Id., Diario angioino dal 4genn. 1284 al 7 genn. 1285, Napoli 1873, pp. 39, 54; C. D. Gallo, Gli Annalidella città di Messina, II, Messina 1879, pp. 115-19; R. Bevere, E ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] cosentino era abbastanza nota se lo stesso Carlo I d’Angiò il 23 settembre 1265 chiedeva al pontefice ab anno p.Ch.n. 1198 ad annum 1304, a cura di A. Potthast, I-II, Berlino 1874-75; I Diplomi della Cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] ultimi anni di vita dell’imperatore Federico II di Svevia all’avvento di Carlo I d’Angiò (1247-68), ma sono frutto con certezza di una falsificazione cinquecentesca, quanto meno nella forma giunta sino a noi.
La prima menzione di Annotamenti di ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] Calabria, evanescente figura di maniscalco vissuto alla corte di Carlo I d’Angiò (lo afferma lui stesso nel prologo), sul quale nelle biblioteche italiane, in Annali della Sanità pubblica, n.s., II (1997), pp. 125-132; V. Curigliano, La mascalcia di ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] in nome della S. Sede tra Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò che si contendevano la Sicilia dopo i Vespri 1639, p. 134; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive De scriptoribus Siculis, II, Palermo 1714, p. 230; F. Bruni, La cultura e la prosa ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] H. Pertz, Hannoverae 1863, p. 253; Codice diplomatico del regno di Carlo I e IId'Angiò, a cura di G. Dei Giudice, I, Napoli 1863, pp. 56 s., 154-165; II, ibid. 1869, pp. 86-88; Fragment d'une cronique anonyme dite Chronique de Reims, in Recueil des ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] del sec. XIII risulta fra i più intimi consiglieri di Carlod'Angiò, conte di Provenza, il B. entrò in contatto con sur l'administration du Royaum; de Sicile sous Charles Ier et Charles IId'Anjou, Paris 1891, pp. 237-239; R. Sternfeld Ludwigs des ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] per l'esazione delle decime. Comunque, nel maggio del 1280 Carlo I d'Angiò ordinò ai secreti di Sicilia di pagare le decime dovute a sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles IId'Anjou, Paris 1891, pp. 199, 242, 244, 300; ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] agì in veste di procuratore del fratello. Il giro d’affari di Manuele crebbe notevolmente.
Basti pensare che solo menzionato nel 1301 come firmatario del trattato con cui CarloII di Angiò riconobbe la cessione del castello di Monaco e della ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).