SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] esponenti maggiori della nuova politica di CarloII, che promosse nello stesso tempo una decentralizzazione del Regno e una italianizzazione del personale dirigente.
Dopo la morte di re Carlo I d’Angiò (1285), Sparano fu nominato magister rationalis ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] opponendosi (anche con le armi) alle ingerenze esterne, di Carlo I d’Angiò nella primavera del 1274 (cfr. Memoriale, cap. IX) Asti 1817, pp. 11-23; G. Napione, Vite ed elogi d’illustri italiani, II, Pisa 1818, pp. 69-94; G. Claretta, Sui principali ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] condusse a Ocre, presso la regina Beatrice. Nel 1269 Carlo I d'Angiò le maritò a due nobili del suo seguito, che così s., 32; E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II. und Karls I. von Anjou, I, Leipzig 1912, p. 10 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] Germ. Hist.,Scriptores, XIX, a cura di H. Pabst, Hannoverae 1866, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e IId'Angiò, a c. di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 170 ss., 179 ss., 184 s., 268, 308 s.; J. F.Böhmer, Regesta Imperii, a ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] Lucera, un fortilizio svevo trasformato da Carlo I d’Angiò in un’imponente cittadella militare col Leipzig 1880, pp. 554-556; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, II, Paris 1903, pp. 703 s., 778-784; A. Filangieri di Candida, Del preteso ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] 'anno precedente era stata confermata dal papa a Tommaso (II) d'Aquino, il quale però era passato poi dalla parte , non era più nelle loro mani. Dal Liber inquisitionum di Carlo I d'Angiò (del 1270circa) risulta infine che l'E. aveva perduto anche ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] guerra contro Milano; nella circostanza, gli venne impedito da Carlo Malatesta di attraversare i suoi territori. Accanto a Bernardo de . Fu quindi coinvolto nello scontro tra Luigi IId’Angiò e Ladislao d’Angiò-Durazzo, e – presa senza colpo ferire L ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] , XLVII; A. Gherardi, Le Consulte della Repubblica fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, I-II, Firenze 1896-1898, I, pp. 158, 167; Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 277; P. Pieri ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] di 1500 lire, rivolgendosi al senatore in carica (Carlo I d’Angiò).
Tra gli anni Settanta e Ottanta Stefaneschi percorse (1895), p. 375; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, p. 540; A. de Boüard, Le régime politique ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il Regno di Carlo I d’Angiò, Napoli 1872, p. 25; P. Durrieu, Les , Essai sur l’administration du royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles IId’Anjou, Paris 1891, pp. 178, 184-186; J. Göbbels, Das ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).