Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] oltre 81° lat. N. a 11° lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelago della Sonda). Il continente si estende in longitudine per (883), recanti doni del re Alfredo d'Inghilterra alle comunità cristiane di San Tommaso e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] con Carlod'Angiò; ma quando i Tatari, inviati da Michele Paleologo, si riversarono nuovamente sulla Bulgaria, Terter non fu in grado di opporre loro resistenza e si vide costretto a concludere la pace con il successore di Michele VIII, Andronico II ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Apre la schiera di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia quale terminò la sua carriera quale pittore della corte d'Inghilterra. Il paesista Carlo Markó 1791-1860) si stabilì in Italia e vi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di tutta la Sardegna Filippo figlio di Carlod'Angiò, salvo i diritti della Chiesa e la Corsica a nome dell'Inghilterra (v. corsica: Storia), popolari sarde, in Arch. Studio trad. pop., del Pitrè, II e III, Palermo 1883-84; P. Lutzu, La leggenda della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anglicizzazione non tardarono a manifestarsi. I nuovi arrivati d'Inghilterra, non meno dei lealisti americani, portavano seco . Bédier e P. Hazard, nella Histoire de la littérature française, II, 2ª ed., Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] siano cadute in desuetudine dopo il regno di CarloII; alcune parti dello Statute of Artificers, sebbene delle donne e dei fanciulli e imposta la giomata di 10 ore. Fuori d'Inghilterra, il progresso in questo senso fu più lento. Ancora nel 1835 il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di cui molte, appartenenti al sec. I e al IId. C., sono state ritrovate presso il luogo presumibile del Ptolemaion musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono i loro consoli; nel 1645 gesuiti francesi e nel ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] imperatore Giuliano, Parigi abbracciava un'area di appena 65 ha.; sotto Carlo V ha già 805 ha. e passa poi da 946 ha. d'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg; v.). Esso fu concluso tra la Francia, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della fallimento della battaglia aerea d’Inghilterra non lasciavano più dubbî peso e la potenza dei carri, i cui tipi Mark II, IIa, III andavano scomparendo del tutto e i Mark IV ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'amante dipendeva dall'esprit di cui esse erano dotate: Enrichetta d'Inghilterra, la Montespan, la Pompadour, furono le vere regine della inglese ebbe il suo momento culminante ai tempi di CarloII, ma divenne grigia e monotona dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...