VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i quali il maestro d'organo olandese Carl Luython, compositore di corte di Massimiliano II e Rodolfo II; Johann Jacob Froberger mura con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in particolare in Inghilterra, attraverso consorzi e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, -house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] (Ep. metr., I, 2 e 5; II, 5) e nell'occasione della crociata bandita il P. non fingeva di certo i suoi sentimenti. Carlo IV, invocato dalla lega, scese finalmente in Italia di Francia (Pan) e il re d'Inghilterra (Articus), ma appartiene a due momenti ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di lana e di seta colorata e anche d'oro e d'argento, avvolti all'ordito e costituenti una trama in Francia, in Germania, in Inghilterra e perfino in Svezia - esistere anche durante la rivoluzione, finché CarloII non chiamò a dirigerla sir Sackville ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] il 1564, il 1565 e il 1568. Massimiliano IId'Austria nel 1568 riconobbe la sovranità turca sull' . Nel 1709 il sovrano di Svezia, Carlo XII, in guerra con i Russi, battuto l'Austria, la Francia e l'Inghilterra s'accordarono per garantire l'integrità e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] sotto il protettorato del duca di York, fratello di CarloII, col nome di New York. Il primo governatore, Jersey nel Dominion della Nuova Inghilterra. La caduta di Giacomo II nel 1688 condusse alla breve dittatura d'un tedesco, Giacobbe Leisler, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] nuclei, non a carattere industriale. In Inghilterra: Sheffield per manici di coltelli, Londra , come la copertina del salterio di Carlo il Calvo (metà circa del sec. sec. IId. C.), da cui si ricava che la corporazione degl'intagliatori d' avorio ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] il figlio segue la condizione del padre. II regime familiare è invocato quando si tratti alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava l'ordinamento nel Capitulare de , il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 il contratto fu revocato ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] seguito alla revoca dell'editto di Nantes. Infatti troviamo la moda francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione di CarloII. Gli appartamenti reali e quelli del seguito a Whitehall Palace erano ricchi di argenterie: servizî ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] meccanico, come negli studî suggeriti dall'astronomia d'Ipparco (sec. IId. C.) e poi di Claudio Tolomeo: nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di maggior fioritura in Germania e in Inghilterra, prima di trovare il suo centro ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...