• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3226 risultati
Tutti i risultati [3226]
Biografie [1256]
Storia [820]
Religioni [292]
Arti visive [329]
Diritto [179]
Letteratura [166]
Storia delle religioni [97]
Diritto civile [118]
Geografia [104]
Musica [120]

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Francia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei Patent Rolls documenta le sovvenzioni dei con i regali protettori di parte guelfa: Carlo I d'Angiò nel 1273, Carlo di Valois nel fatale ingresso del 1° ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

ARGYLL, conti, marchesi e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] regno. Nelle guerre religiose difese i Covenanters contro Carlo I d'Inghilterra e fece mutare la costituzione scozzese nel senso che con questi dopo che fu giustiziato il re, e appoggiò Carlo II, quando venne in Scozia, incoronandolo a Scone nel 1651. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CARLO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO DUCA DI YORK – CHIESA PRESBITERIANA

PÉRIGUEUX

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGUEUX (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] Béthune e poi il maresciallo Boucicault, inviati dal re Carlo V, intervennero per eliminare definitivamente il potere feudale, parte delle città francesi. Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva saccheggiato il Puy; durante la guerra dei Cento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGUEUX (2)
Mostra Tutti

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] crociera per allestire cinque navi occorrenti a Edoardo II d'Inghilterra, Emanuele fu chiamato nel Portogallo dal re 'amministrazione di alcuni beni ecclesiastici. Emanuele ebbe tre figfi: Carlo, Bartolomeo e Lanzarotto, che, come il padre, ebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio Arthur Laes Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] H. v. St. il Giovane accompagnano il ritratto di Carlo I d'Inghilterra fatto da D. Mytens. Bibl.: A. Michiels, Histoire de la peinture H. Hymans, Le Livre des Peintres de Carel van Mander, II, Bruxelles 1885, p. 66; A. von Wurzbach, Niederländisches ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

BÉRULLE, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] 1625) la dispensa da Roma per il matrimonio fra Carlo I d'Inghilterra e la cattolica Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di . Roman., IV, Roma 1677, p. 562; Dictionnaire de Théologie cathol., II, p. 798; A. Perraud, L'Oratoire de France, IV, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ENRICO IV DI FRANCIA – ENRICHETTA MARIA – CARDINALE – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉRULLE, Pierre de (2)
Mostra Tutti

CHINON

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo di arrondissement nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 5349 ab., in amena posizione sulla riva destra della Vienne. Antico stanziamento celtico, Chinon (Caino) fu poi accampamento romano. [...] Vi dimorò nel sec. XII Enrico II d'Inghilterra; fu assediata da Filippo Augusto (1204-5); nel 1428 Carlo VII vi radunò gli Stati generali e vi ricevette Giovanna d'Arco. La città è dominata dal castello, formato dagl'imponenti resti di tre fortezze: ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GIOVANNA D'ARCO – FILIPPO AUGUSTO – INDRE-ET-LOIRE – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINON (1)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] denari e ai tareni l’augustale d’oro di Federico II di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel IX (1266) un grosso d’argento fino, ripreso poi in Provenza, Olanda, Renania. Dall’Inghilterra la sterlina si diffuse sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] l'Austria da Casale e sbarrando la via d'Italia ai Francesi. Poco dopo, la pace imperatore, con l'Olanda e l'Inghilterra e nel 1703 passò nel campo avverso Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio Carlo Emanuele III e si ritirò a Chambéry; ma un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO EMANUELE III – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – LEGA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] II, xi), e uomini quali egli voleva trovò in Corso Donati e in altri facinorosi della sua parte. Sicuro della loro cooperazione, il pontefice aveva sin d'allora stabilito di far muovere un principe francese, Carlo In gara con l'Inghilterra s'è posta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 323
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali