TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Questo Tarrone che agì come intermediario per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlod’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava da una lettera del 20 gennaio 1629 ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di Carlo V. at Santa Maria Maggiore in Bergamo in the sixteenth century, I-II, Ph.D. diss., University of California, Santa Barbara 1985, passim; M. ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] del carteggio conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze, Fondo Nazionale, II, 296-368, è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A. Salvestrini ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita d’Asburgo, accesamente antifrancese. Tanto fece la di Francia Luigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da CarloII di Savoia all’avanzata francese, attraversò con le sue truppe, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Sicilia, con il titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 con la Sardegna), cui , assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di Carlo VI, per compensarlo ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] a vario titolo.
Quando nel 1494 il re di Francia Carlo VIII iniziò la sua discesa alla conquista del Regno di con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, da cui acquistò il titolo di conte palatino, e con papa Giulio II in funzione antifrancese. Nel ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Parma, 1999f, p possibile incarico quale pittore di Filippo II). Dai primi anni Settanta, inoltre, . Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] recano forti reminiscenze della pittura romana di Carlo Maratti e di Francesco Trevisani, per imperiale di Maria Teresa d’Asburgo, e alle ricadute della Aikema, P. T. A transalpine journey, in On Paper, II (1998), 3, pp. 12-19; K. Mösender, Über die ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] e fu attivo prima alla corte di Valladolid, presso Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, e poi a Madrid, presso Filippo II.
Tra i mecenati dello scultore va inoltre annoverato il principe Carlo, per il quale sin dal 1556-57 realizzò diverse medaglie ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni IId’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] penisola del re di Francia Carlo VIII (1494), F. animò a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papa Giulio II in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia ...
Leggi Tutto