LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Milano, con il delicato compito di prenderne possesso in nome di Carlo V.
Erede delle sorti del lignaggio, dopo la scomparsa di Antonio infatti, verso la corte del principe Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Prima di trasferirsi a Bruxelles - ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore d’Austria Giuseppe II), governatore di Milano, e di Maria Beatrice d’Este. 12 e il 13 marzo. Lasciata la reggenza a Carlo Alberto (il nuovo re Carlo Felice si trovava a Modena), partì all’alba assieme ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Pallavicino e si allearono con Carlod’Angiò, re di Sicilia, Torre da parte di Rodolfo d’Asburgo. Nell’anno citato, in 1942, pp. 106-108; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] tra Pietro e l’imperatore Leopoldo d’Asburgo non sortisce però i risultati sperati infligge nel 1709 a Poltava a Carlo XII di Svezia segna una di regni di brevissima durata: Caterina I, Pietro II, Ivan VI sotto la reggenza di Anna Leopoldovna, Pietro ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] a Venezia vennero aperti i primi teatri d’opera, nei quali il padre fu del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò sempre le (10 novembre), e doveva essere dedicata a CarloII, duca di Mantova, che ne aveva cantati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ancora numerose volte. Carlod'Asburgo, intanto, era divenuto l'imperatore Carlo V e la Contarena, Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13, 440, 479; V, pp. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] 97 s.). Nello stesso anno costruì un violoncello per Francesco II, duca di Modena, e nell’agosto del 1686 il marchese e un violoncello per conto della corte barcellonese di Carlod’Asburgo, il pretendente al trono spagnolo divenuto poi imperatore ( ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Carlo Ginori e Pompeo Neri, favorevoli a un’equiparazione costituzionale del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo patria, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 e A.5, voll. II, V; Roma, Bibl. Corsiniana, Ms. 1891 (219 lett. a G. Bottari, 1722 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] 1533 era a Correggio per accogliere di nuovo Carlo V giunto in Italia per un nuovo delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in patria, la G. Brescia (riprodotto in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, tav. fuori testo a ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Carlo al Corso (Roani, 1980, pp. 64 s.).
Cautele di bilancio, forse più del prestigio collezionistico (se rapportato al clamore per gli scavi di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo , II, ...
Leggi Tutto