CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] era sorta tra il governo napoletano e l'Inghilterra.
Nella fase più acuta della controversia il d'Italia, V (1902), pp. 133-51 (poi in Saggi biografici, Milano 1924, pp. 75-106); M. Degli Alberti, La polit. estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, II ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] ricevette la grazia da Ferdinando II, a condizione che lasciasse nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, si dimise e ritornò in Inghilterra, da dove salpò per stata ricostruita da E. Di Carlo, Un trapanese del Risorgimento: ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] ital., in Riv. eur., II[1839], 4, nn. 21-23 oggetto di discussione in Inghilterra e in Francia. Si europea, che passò nelle mani di Carlo Tenca. Al ritorno il C. congresso degli scienziati italiani, in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), pp. 448 s ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] del re di Sardegna Carlo Alberto che mirava a estendere prima in Svizzera e poi in Inghilterra.
Nel corso degli anni Cinquanta fondò nel 1853 il Partito d’azione ma tutte le azioni del governo di Vittorio Emanuele II, promuoveva una linea che mirava ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] della 3a divisione, che faceva parte del II corpo d'armata comandato dal De Sonnaz, e si distinse a coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu tra l'Austria, la Francia e l'Inghilterra, il 9 giugno 1856 il B. fu ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] a Filippo II, qualora i regni di Francia e di Inghilterra non fossero II, molto attese dal pontefice, che riguardavano lauti donativi a Federico e Carlo S. Santità s'ha cacciato dinanzi con qualche segno d'alterazione il conte Brocardo" (Susta, III, pp ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] tribù germaniche e poi, a partire dal 4° secolo d.C., dai Franchi, sotto i quali essa fu passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale secolo le molteplici guerre con l’Inghilterra e la Francia.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] alla progettata invasione dell'Inghilterra, poi partecipò alla spedizione e "seconda persona doppo D. Carlo Barberino", dal momento che dei signori Capizucchi baroni romani estr. da legittimi docum., II, pp. 438-510;V. Armanni, Della nobile et ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] transazioni commerciali con l'Inghilterra e le Fiandre. Due nel sostegno del re di Francia Carlo VI (divenuto dal 1396 signore quando nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l'aiuto catalano Genova al marchese Teodoro II di Monferrato. L' ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] casse di risparmio in Francia, Inghilterra e Belgio (ibid. 1866). e Bibl.: Numerose lettere indirizzate dal G. a D. Farini, C. Perazzi, P.S. Mancini di Q. Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, II-IV, Roma 1984-95, ad indicem. Riferimenti al G. in N ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...