GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo a governatore di Milano da parte di Carlod'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. Campori ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] l'Inghilterra, entrare in guerra di re Carlo di Romania, persuase il 1914-1918, I (2 ag. - 16 ott-1914), Roma 1954; II (17 ott. 1914 - 2 marzo 1915), Roma 1984; III (3 544, 558, 642, 648, 668, 687; Libro d'oro della nobiltà ital., Roma 1985, p. 664; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori ambulanti incarico a Tokyo dal ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, il 16 ottobre 1922 Paulucci fu nominato , Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana . 2, Francia, II, Venezia 1859, pp. 235-240; s. 4, Inghilterra, pp. 279-299 magistrato a vescovo: il fallito passaggio di carriera di Carlo Querini, nobile povero del primo Seicento, in Per ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] 8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E , fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX oppose la Francia all'Inghilterra. Il conflitto ebbe rivoluzione di luglio, Luigi Filippo d'Orléans, che rimase al potere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II di Francia.
Il C. partì per la guerra contro Carlo V, e trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] D. a quella data sia ormai morto, o che possa essersi trasferito altrove per fondare altre filiali, magari in quella Inghilterra Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] il card. Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlod'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva notariorum (ms. sec. XVIII), I, c. 479v; II, c. 179r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] primo fra tutti il cardinal nipote, Carlo Carafa, a far controllare attentamente i anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni si stanziarono a Madrid, dove Filippo II aveva fissato la propria residenza.
Il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] , incerto restava il prezzo che Carlo stava accingendosi a pagare per la D. informava il suo governo sugli avvenimenti militari della guerra tra Inghilterra de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, p. 897; G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...