COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] popolo commercio libero con l'Inghilterra, migliorando le istituzioni civili, dieci libri (I: regno di Carlo Borbone; II: regno di Ferdinando IV, 1759- scritti non citati sono da ricordare la memoria Campagna d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] uoino d'arme", di un "guerriero", come il D. amava definirsi.
Nel 1915 comandò il II corpo d'armata del 12 ag. 1922 al cugino Carlo Bazzi - futuro direttore del Nuovo sacra per gli Etiopi che l'Inghilterra non voleva includere nei territori da cedere ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli Angeli, Iacopo Pighi Natale, il 14 genn. 1713 salpa per l'Inghilterra. Fu uno dei primi italiani che nel nuovo G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], del quartier generale di Carlo Alberto. Compì anche una venne fatto dirottare per l'Inghilterra. Poco dopo gli venne concesso Nat. History ofNew York, II (1826), 3, pp. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] con la figlia Carla, già simpatizzante Cirenaica all'Inghilterra), che ., in Riv. di storia e letter. religiosa, II (1966), pp. 394-600; Id., T. G , Milano 1994 (con scritti di P. Scoppola, E. Passerin d'Entrèves, F. Traniello, C. Bo, G. Spadolini, N. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] suoi umori e momentanei stati d'animo. Pertanto l'A. più stretti con l'Inghilterra a far "precipitare" dell'anno 1790, n. 587, s. II, sez. 4, vol. I (dieci napoletano, Firenze, 1935, passim; E. Di Carlo, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, in ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Carlo Saltara di Ancona, aveva contribuito presso Cavour, T. Mamiani, ministro d Serbia. L'Italia e l'Inghilterra in Oriente, egli sottolineava in Studi storici in on. di G. Volpe, Firenze 1958, II, pp. 561-643; A.Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] il predominio coloniale dell'Inghilterra in Oriente. L'iniziativa d'imporre pacificamente la volontà francese in una realtà resa problematica dalla debolezza del re Carlo ad indicem; G.D. Chandler, Lecampagne di Napoleone, I-II, Milano 1997, ad ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in Inghilterra.
Iscritto a termine da Carlo Bon Compagni dopo che De Vecchi di Val Ciamon, I (1828-1863), Torino 1935; II (1858-1863), ibid. 1936; IV (1866-1869), ibid. 1937 Torino 1889; M. A. Mauro, C. C., Roma s.d. (ma 1890); A. Gotti, C.C., in Rass. ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] collaborò su invito di U. Lampredi alla Minerva Napolitana - vol. II, pp. 62-70, 400-415; e vol. III, pp dottor Carlo Botta nella sua seconda infornata d'Italiche rapporti con il Mazzini, che conobbe in Inghilterra, ma di cui non condivise le idee ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...