EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] egemonici sognati: quello della Spagna tra Carlo V e Filippo II, quello della Francia di Luigi XIV, England, London 1883 (tr. it.: L'espansione dell'Inghilterra, Bari 1928).
Snidal, D., The limits of hegemonic stability theory, in "International ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di questi ultimi, dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII, e un codice, esportato in Inghilterra dai Pucci, che nel 1970, pp. 291 s.; A. Vallone, D. C., in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, pp. 120 s.; A. Tartaro ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] che evoca quella avvenuta in Inghilterra fra industriali e agrari corpo venne cremato e vi provvide il fratello Carlo; le ceneri vennero inumate al cimitero acattolico di I-II, New York 1994; Further selections from the prison notebooks, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] II, era troppo debole e inesperto per potere affrontare la crisi che si stava aprendo; a Malta, in Piemonte, in Francia e in Inghilterra entrò a far parte del Regno d’Italia seguendo un percorso molto diverso commenti di Luigi Carlo Farini, che guidò ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle cento anni, in Inghilterra come negli Stati Uniti Stato, i teatri San Carlo e La Scala, ecc. Fascismo e nazionalsocialismo (a cura di K. D. Bracher e L. Valiani), Bologna 1986. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Onomastikon di Polluce (III 83) del II secolo d.C., presso il quale è anche colonie d'America fu nel 1517 il futuro imperatore Carlo V. normale. La pressione politica ed economica dell'Inghilterra aveva portato nel 1850 all'abolizione della tratta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò La marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. II di B., in Samnium, IX (1938), 1-2 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] era stato sconfitto da Carlo V (imperatore dal 1519 Tommaso Moro».
L’Inghilterra di Elisabetta I Scritti politici minori, a cura di J.‑J. Marchand ‑ D. Fachard, ibid. 2001; V, 1‑2: Legazioni. e nelle dottrine, I, Napoli 1876; II, a cura di S. Palmieri ‑ ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Italia si apriva ai lumi e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era adoperato, in quei decenni, nello sforzo d di interessi. In Inghilterra, osservava egli, " F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s.).
La ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] , ma dallo Statuto di Carlo Alberto alla Grande Guerra ( e Libano diventavano zone d'influenza francese, l'Inghilterra si riservò il controllo durante il quale, sotto la direzione di re Faisal II, divenuto maggiorenne nel 1953, e del suo ministro Nuri ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...