GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] in Francia, Inghilterra e Germania II, pp. 65-100); trascrizioni di lettere (per lo più di soldati della terza guerra d'indipendenza, II Roma 1971, p. 220; G. Folena, La filologia dantesca di Carlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto a riprendere le armi contro l l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due della legge che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] grado, se non di fare, almeno d'illudersi di poter fare una politica indipendente? poter applicare, che l'Inghilterra ispirava colla sua ricca esperienza dalla Francia.
L'epoca di Carlo di Borbone e di Tanucci Toscana e Giuseppe II in Lombardia. Tutto ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne ebbe cinque delle corti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti : M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 401; Ibid., Avogaria di Comun,Libro d'oro nascite, reg. 61, c. 103; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] "ragionamento" in Difesa di Carlo Botta. E la difesa, alcuni eminenti israeliti, come S. D. Luzzatto e suo figlio Filosseno a Piemonte con l'Inghilterra e la Francia B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Venezia conobbe Carlo Gozzi, Partirono quindi alla volta dell'Inghilterra assieme al Baldelli, ma risale le sua prima opera d'impegno teorico e didattico, F. Nicolini, Bari 1918, I, pp. 6-9, 261; II, pp. 68, 95, 124. Le lettere furono in gran parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] in Inghilterra e il dominio dei Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana Paris 1917, p. 102; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715- ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce di questo in Inghilterra appunto in quell' dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi a cura di M.J. Vahlen, in Id., Opera omnia, II, Torino 1962, pp. 193-259; P. Cortesi, De hominibus ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] della Riforma, se, emigrato in Inghilterra, aderì alla Chiesa italiana degli raccolta di Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B. pubblicò una segno che era ormai ai servigi del duca Carlod'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Angelo, fu ucciso dai soldati di Carlo di Borbone. La sua morte suscitò d'amicizia, comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...