Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] a’ tempi del Boccaccio, del Berni e d’altri simili di quella classe, ma come Richardson e quindi ambientata in Inghilterra: come se per uscire dallo dei testi; parte II, La tradizione a stampa), pp. 1057-1068.
Stussi, Alfredo (1998), Carlo Goldoni e l ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] attesa d'imbarcarsi con la sorella del re, Margherita, che si recava da Carlo V II e Caterina de' Medici. Da questa era anzi stato nominato nel 1544 "Maître d missione diplomatica, poiché quella in Inghilterra avvenuta nell'autunno 1553 ebbe solo ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] negli ambienti religiosi e laici; d'altra parte egli era destinato Carlo Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il 1746, per riconquistare la corona di Inghilterra G. C. C., in Riv. di sintesi letter., II (1935), pp. 296-310; vedi inoltre la nota ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] il sonetto su Rossini (ibid. s.d.), una certa eco ebbero le Rime sull'incoronazione di Carlo X. Tra il compì un viaggio in Inghilterra; il 23 dic. e sparse, a c. di A. Bertoldi e G. Mazzatinti, II, Torino 1896, pp. 198, 212; Id.,Epistolario, a c. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l francesi del re da Carlo Promis (s.l. stampa periodica romana dal 1900 al 1926, II, pp. 635 s., 708-711; ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] (vol. II, 1739; voleva un grande artista per farne l’opinione d’un popolo intiero»; il suo rimase « , germinata dai colloqui milanesi con Carlo Maria Maggi, poi dalle discussioni ) del Paradiso perduto tradotto in Inghilterra da Paolo Rolli (e arrivato ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] studi storici (ad esempio, Due toscani in Inghilterra:Carlo Lodovico di Borbone(1839); Vincenzo Salvagnoli(1858), 415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. Linati, in Il Ponte, II (1946), pp. 571 ss.; L. Indestege ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come incluso nel II volume, dedicato alle Stilsprachen o lingue d'autore che cui parvero congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli squas ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] d'autori italiani. Nel recensire nel luglio del '28 La fidanzata ligure di Carlo nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] uno e l'altro libro nella collana «Scrittori d'Italia», 53 e 76-77), e la 1-124, e, quindi, in II edizione (ivi, Carlo Brigola, Editore, Librario e Commissionario, 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...