ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] d'armi, l'A. partecipò, con Piero Strozzi e con altri fuorusciti fiorentini, alla difesa di Siena nel 1553. Nel 1555, quando Carlo fu inviato in Inghilterra a presentare doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, quando Enrico II progettava la ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] II e poi, nel 1139, da Innocenzo II – la corona di Sicilia, su cui il papa vantava un diritto d’investitura.
La stabilizzazione del regno fu garantita da Guglielmo II di Successione polacca don Carlo di Borbone attuò ( dell’Inghilterra, concesse ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] Carlod’Angiò dopo la rivolta dei Vespri e il passaggio della Sicilia agli Aragonesi. Alfonso V d posta sotto la protezione militare dell’Inghilterra, restò ai Borbone.
Apogeo e italiana. I Borbone con Francesco II mantennero la corona fino al 1860 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] rivale di Ferdinando II. Certo, fra Ferdinando II e il fratello fu non solo in Inghilterra, ma in Prussia, . E invano Carlo Ludovico, duca di al trono greco, estratto, Napoli 1932; I. Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] a Vittorio Amedeo II. Questa denominazione fu mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Carlo Emanuele IV da Torino (1798) e del suo trasferimento in Sardegna, rimasta sotto controllo dei Savoia in virtù dell’appoggio navale dato dall’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] , figlio di Carlo Alberto e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, nel 1842 sposò Maria Adelaide, figlia di Ranieri d’Asburgo. Aveva la Cavour sfruttò per attirare l’attenzione di Francia e Inghilterra sulla situazione italiana. Poi furono firmati gli accordi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] e dell'Inghilterra nei riguardi corse tra Federico Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Navoli 1923, I, pp. 202, 371; II, p. 249; V. Spreti, Encicl. stor-nobil. ital., II, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] regno del fratello Carlo, finché fu vivo Ferdinando II egli fu sempre , col pretesto di una missione in Inghilterra, per provvedere ad acquisti di naviglio Hamel (20 marzo 1869) - riconobbero l'unità d'Italia, ricevendo da Umberto I la conferma del ...
Leggi Tutto
BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] Carlo Kramer, dall'ottobre 1824 al giugno 1826 visitò la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, stringendo rapporti di stima e d , p. 60; C. Cattaneo, Epistolario,a c. di R. Caddeo, II, Firenze 1952, pp. 48, 202, 204; G. Visconti Venosta, Ricordi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] trattative per la stipulazione d'un trattato di commercio, attese dal 1757 a indurre l'Inghilterra a porre ostacoli a certi atteggiamenti antinapoletani, che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele III di Savoia.
Per questo ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...