BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] contatti col principe Carlo Alberto, cui sec. XVIII.
Lasciata l'Inghilterra nel 1828, il B. I martiri della libertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. crisi politica di Milano nel 1814, v. D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] al forte di S. Carlo a Fenestrelle ma da in Inghilterra – ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] l'opposizione dell'Austria a un accordo di Carlo Emanuele con l'Inghilterra e la Russia e ad un ritorno ., 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] Roma l'inviato dell'Inghilterra con un congruo aiuto s.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Venezia 1866, II, pp. 410, 44; N. Faraglia, Ettore italiani, Trani 1903, p. 117; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la al re di Francia Carlo VI. I Lomellini, truppe, ma la marcia d'avvicinamento, rallentata dai numerosi . Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] sollecitazioni dell'Inghilterra, i scelto nella persona del sacerdote Carlo Bilotta, convinse il F nel 1813, Cosenza 1866, pp. 19 s.; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1869 FederigoVincenzo (III, p. 53) e Capobianco, Federico (II, P. 532). ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Italia sotto Carlo Alberto diviene Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. II, Pisa 1960, pp. 64 s., 89-91, 122, 199, 205, 234, 269; G. Pasquali, Noterelle sugli Apofasimeni, in Belfagor, XVII (1962), p. 382; E. Morelli, L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] B. venne catturato e condotto in Inghilterra, dove rimase prigioniero alcuni mesi. Tornato il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele di Savoia, la Repubblica d'Italia, Torino 1738, pp. 152 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] d'assedio. Questo testo, giudicato troppo violento ed inopportuno dal ministro Carlo a Firenze il 31 luglio 1976.
Opere: L'Inghilterra di oggi, Torino 1910; L'Argentina, ibid del regime fascista, I-II, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] si era alleato con il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il Carlo VII di Francia era impegnato nel riorganizzare il suo Regno dissanguato dalle guerre con l'Inghilterra Poggi, Lerici e il suo castello, Sarzana 1907, II, pp. 282-286, 289; A. Pesce, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...