DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] D. venne mandato con rinforzi militari a Conegliano Veneto, nel Trevigiano, in occasione del viaggio italiano dell'imperatore Carlo approdare in Inghilterra.
Nell'estate 246; G. Thorras, Diplomatarium Veneto-levantinum, II, Venezia 1899, pp. 167 s.; G ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] , in Inghilterra, in l'amore di Oreste, prefetto d'Egitto, non potrà sfuggire casa di via Valadier -, Dessì, Carlo Levi, Silone, Pratolini, Soldati - 72; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 14; Encicl. della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] 1829 abbandonarono l'Inghilterra con il matematico di Carlo X c. di R. Caddeo, I, Firenze, 1949, p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. 375, 446, 452; L all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] 'Inghilterra per le navi per la spedizione di Carlo Pisacane. Nel 1855 il C 159, 353 s.; A. Depretis, Discorsi parlamentari, II-VI, a c. di G. Zucconi-G. Fortunato Indicem; Carteggio politico inedito di M. Castelli con D. Buffa (1851-1854), a cura di E ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] d'Ungheria.
In particolare, il B. sembra avere avuto parte importante nella politica di alleanza con l'Inghilterra nel gennaio del 1530 Carlo V, in occasione roy Louis XII, a cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, 201 ss.; IV, pp. 31-35, 44 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] le notizie. A quel tempo Carlo VII di Francia aveva richiesto l'alleanza dei Veneziani, ma questi avevano prontamente declinato l'invito, temendo negativi riflessi per i loro commerci con la Borgogna e l'Inghilterra; quanto al signore di Faenza ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Carlo V, presso Filippo II re di Spagna. Durante questi anni seguì il re di Spagna anche in Inghilterra , 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle "Famiglie Mantovane", pp. 294 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Berlin ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] d'avoir bien fait son devoir en plusieurs charges que les Rois François Ier, et Henri II quell'epoca egli si trovava già in Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura in , e il F. si fecero portavoce presso Carlo IX di coloro che, scampati al massacro della ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] , tra i quali Carlo Beolchi, in attesa di un imbarco. Partì infine con i compagni per l'Inghilterra e sbarcò a Jersey spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos Ferreira Lima ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...