GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] Fiandre e l'Inghilterra nell'ottobre e giustificare di fronte a Paolo II la difesa di Rimini da parte della a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Filippo II, ebbero solo risultati negativi. Ma il B. insisté, Carlo Emanuele il fallimento dell'attacco all'Inghilterra. Proprio le lunghe fatiche di Asti (v. in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. Panigarola, Milano 1629, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Barolo e a Carlo Botta.
Il nuovo prender servizio nell'armata di Inghilterra, secondo una promessa fattagli de l'Etat Major et officier de la Légion d'Honneur". Tra il 1806 e il 1809 il 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp. 1, 3, 8, 10 s., 20; G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] le trattative fra Inghilterra Austria e Piemonte per D. ricevette comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, II, Lipsia [ma Massa] 1750, pp. 272, 274 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il in Inghilterra al 10 genn. 1633 con Lucrezia di Carlo Contarini (ilfuturo doge) latrice di 30; G. Cappelletti, Storia di Padova…, II,Padova 1875, p. 266; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] sec. d.C.), «una di nascita, l’altra di cittadinanza» (De legibus, II). Questa seconda indichi in prevalenza i domini ereditati da Carlo e il secondo i domini da lui (a differenza di Spagna, Francia e Inghilterra). Nella Commedia di Dante e nelle ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] all'Italia una funzione di trait d'union tra la Triplice stessa e l'Inghilterra. Il L., pur assicurando il Crispi gli ordinò di chiedere l'immediato intervento dell'imperatore Guglielmo II su Vienna per protestare per l'esclusione dell'uso della ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] recensito da Carlo Rosselli sulla ), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel 1900, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 267-290; Il italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] possessione all'Inghilterra succedano inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, ambasciatore presso l'imperatore Carlo VI.
Raggiunse Vienna, Spagna (1635-1738), ibid. 1979, pp. 723-790; II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, pp. LXVI s., ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] per un'alleanza con l'Inghilterra, in funzione antispagnola), differì dal duca di Savoia Carlo Emanuele I alla morte : Consegli, sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi - G. Berchet, s. II, II, Venezia 1859, pp. 5-31 ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...