CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] A. Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò Carlo Rosselli, appena giunto a Parigi, con più incisiva.
Dall'Inghilterra Tarchiani e il C Ilcongresso di Bari, in Ilsecondo Risorgimento d'Italia, s. l.1955, pp , Discussioni, legisl. II e III, ad Ind ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] le Fiandre, l'Inghilterra. E in Inghilterra accompagnò il suo signore questione posta ai dotti d'Europa da Carlo IV, se la moneta anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380, ma non riuscì a far progredire i negoziati per il matrimonio. Nel luglio 1380 fu inviato da Bernabò a Carlo duc d'Orléans, Paris 1889, pp. 152, 407 doc. 9; F. Gabotto, Ricerche sulla storia di Bra, II, Bra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] 'incarico di oratore in Inghilterra, nel luglio successivo entrò insegnamento a Rialto, cfr. A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti... di Venetia, Venezia 1629, Storia document. di Carlo V, III, Venezia 1867, capitoli II-VI, passim; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] l'amicizia del conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario cesareo trattative tra il duca di Savoia, Inghilterra, Olanda e Cancelleria imperiale. Per 1 (Balestrino) e cat. D (Bardineto); Ibid. cat. II, Scritture riguardanti la pendenza eccittatasi ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] combatteva allora la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l con cui Giulio II gli aveva concesso la dispensa per sposare Caterina d'Aragona, vedova Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per rendere omaggio al re, ma la ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] della Repubblica di Venezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. Circa quest 1509 su ordine di Giulio II, assieme a tutto il conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] , Anversa, forse anche in Inghilterra.
Le sue lettere, vivaci e a fronteggiare la minaccia d'un attacco turco. Ebbe di Nizza fra Carlo V e Francesco I . 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] innalzando lo stendardo di Carlod'Angiò; partecipò alle operazioni Scozia. Accanto al Cotenna, in Inghilterra appaiono: nel 1302 Stoldo Angiolieri e bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
CarloD'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] per interrompere il monopolio marittimo dell'Inghilterra.
Proprio in virtù della sua acuta s.; Id., M.A. G., in Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, II, pp. 535-537 (alle pp. 207-364 è riproposto il saggio Dei ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...