Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] tradizionale alleanza con l'Inghilterra e con le potenze d'iniziativa dell'imperatrice: essa promosse nuove riforme d'accordo con il figlio Giuseppe II granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di Spagna). M. T., specie negli ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] Stato dei Pallavicini. Fra essi furono: Oberto II (v. Pelavicino) e il figlio di lui Inghilterra, e una sua figlia fu ava paterna di O. Cromwell. Uomini d'arme senatori e tre dogi biennali: Agostino (v.), Gian Carlo (v.) e Alerame Maria (v). I P., ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] , Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers ( Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’ da Luigi VII di Francia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlod'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] dalla lega, con opportune concessioni territoriali, il papa Giulio II; e questi si pose al centro di una vasta coalizione antifrancese che comprendeva gli Svizzeri, la Spagna, l'Inghilterra e gli stati italiani, fra cui naturalmente Venezia. La ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] il problema, diverso nei particolari in Inghilterra e in America, ma nel Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della per es. in W. Kaegi, Historische Meditationen, II, Zurigo 1946 (trad. it., Bari 1960); F ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 al 1583 , e contro l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e dell'Austria. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Schieratasi in favore di Carlod'Austria nella guerra . 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Notevole ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] nel Medioevo. Al volontarismo deve l'Inghilterra l'origine della sua potenza navale la monarchia sabauda. I volontarî accusavano Carlo Alberto di temere il loro armamento e e Garibaldi stesso, d'accordo con Vittorio Emanuele II e Mazzini, meditava ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] era pur essa un groviglio d'isolette, che poi con di ostriche in Francia, Belgio e Inghilterra.
L'isola di Walcheren ha un in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole nel Medioevo ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] e dell'Inghilterra (nel 1382 egli sposò Anna sorella del re Riccardo II) decisero V viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si cedere l'impero al fratello Sigismondo. Fu d'altra parte dal 1408 quasi escluso dal governo ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...