CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , IX, p. 199) e con l'Inghilterra, mostrandosi più sottomessa alle richieste austriache, più passim; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. [ma 1953], II, pp. 84, 139 s., 154, 156, 159, 215, 247 ss., 254, 262 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] mese presentò a Carlo la Forma de navigación; insieme con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo . G. López Valdemoro y De Quesada, Catálogo de estampas de d. F. Colón, in El centenario, II, Madrid 1892, pp. 171-175; Catal. of the Library, ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese che corda per l'Italia, tutta unita sotto Carlo Alberto, forse è nata e filata", edizione delle Lettere, a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dell'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il modo cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica estera l'Inghilterra - già patrocinata dal della Torretta e da Carlo Schanzer ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] vennero sviluppati e mantenuti con l'Inghilterra e l'Olanda, paesi il cui 'appoggio decisivo del card. Carlo, zio di Ferdinando II. Non vi fu contrasto Medici, VI, Livorno 1781, pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] cenno nel colloquio avuto con il re Carlo X. Nella capitale francese il B. la Prussia (Bunsen) e l'Inghilterra (Brook Taylor), che si concluse Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana, VI, p. 756; Enc. cattolica, II, coll ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] '22, rifugiandosi in Inghilterra. Qui conobbe, durante un anno 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di finanza, XXI (1972), pp. 167 s. Per le lettere d'interesse scientifico si vedano: C. ad E. de Beaumont e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] percorso itinerante attraverso l’Inghilterra, i Paesi Bassi, il alla venuta in Italia di Carlo Magno, in Verona 1732 tutto in chiaro […] risponde al p. D. Concina, in Verona 1753; cfr. Miscellanea maffeiana pubblicata nel II centenario della morte di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] fu tra coloro che spinsero Ferdinando II a concedere la costituzione del 10 corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia 'Inghilterra, timorosa di una ripresa del murattismo nel Regno. Timore condiviso d'altra ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei Paesi Bassi; sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui con la sconfitta di Carlo Alberto a Novara , in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...