Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei Paesi Scandinavi.
Gilda si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella ripete ostinatamente Carlo Costamagna - ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] incomincia a rivolgersi anche verso l'Inghilterra, ove già si annoda qualche risalga al B. o non piuttosto a Carlo Bianco di Saint-Jorioz). Il 20 1789 à 1791, in Revuo d'histoire moderne et contemporaine, II (1955), 3, pp. 161-184; D. L. Dowd, Les ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Carlo IV e di suo figlio; ma si trattava di una iniziativa senza alcuna possibilità di riuscita, debolmente appoggiata dall'Inghilterra universelle. Ancienne et moderne, e c. d. J.-Fr. Michoud, rist. anast. Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nelle vesti di editore e critico d'arte nel volume F. Casorati di Carlo Rosselli nell Dopo un viaggio in Inghilterra e Francia, compiuto , I-III, Torino 1926-27; Opere complete di P. Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. Venturi ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Pio IX, indicato con Carlo Alberto e Leopoldo II modello ai principi "renitenti tradotto e fatto conoscere l'opera in Inghilterra.
Nell'autunno del 1850 il F., London 1851-1854), è da ricordare la Storia d'Italia dall'anno 1814 sino ai nostri giorni ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] S. Carlo in Fenestrelle, Pesaro 1830, I, pp. 58 s., 182 s. e passim; II, pp. pp. 272-287; Id., La S. Sede e l'Inghilterra nell'anno 1814: il card. C. a Londra, ibid Maury et de C. au marquis et à la marquise d'Osmond (1793-1790), a cura di P. Cottin, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo e europeo, come l'Inghilterra e la Russia all'avanzamento dell'integrazione europea, ha d'altra parte spinto i governi ad on the history of European integration, vol. I-II, Berlin-New York 1985-1986.
Lipgens, W., ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] fece portavoce presso Carlo V. Gli indigeni , Spagna e Inghilterra. Dalla seconda lotta contro la Spagna. Gli Stati Uniti, d’altro canto, erano interessati ad acquisire il dell’imminente visita di Giovanni Paolo II, programmata per il gennaio 1998.
...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1935 e il 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato un del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da sostegno del governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, che si palesò nel maggio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver , Firenze elesse a signore Carlod'Angiò duca di Calabria, ibid., pp. 93-146; A. Mancini, C. in Inghilterra. Contr. alla storia dell'emigrazione italiana nel Trecento, ibid., ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...