DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] , alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri di Schiller, più aggiornati in Inghilterra, Svizzera, Francia.
Il D. fu anche Persico); A. Manzoni, Epistolario, a cura di G. Sforza, II, (1840-1873), Milano 1883, pp. 298 s.; Id., Opera ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] vincitore fu Carlo Botta con la Storia d’Italia dal Greenlees, F. P., in Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento. Atti del V Casalegno, Sette lettere inedite di F. P., in Otto/Novecento, II (1978), 6, pp. 168-188; G. Scarpelli, Un ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] toni cupi molto apprezzata da D. Campana.
La scelta stessa La petizione respinta e La coscrizione, di Kafka (in Letteratura, II [1938], 1, pp. 108-115); Due frammenti da T contemporanei, sconosciuti in Inghilterra e articoli divulgativi sulla ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] primo viaggio dell'I. in Inghilterra.
Nei resoconti al Corriere padano (Civiltà britannica, II, pp. 9-46) da lui tradotti, talora in edizioni pubblicate solo alla fine del conflitto: D.H. Lawrence (La verga di Aronne, Milano 1939), H. Fielding ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] dom Miguel (A Carlo Napier… per la Inghilterra.
Morì a Londra nel settembre 1848.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centr. del Risorgimento, Archivio storico, Mss., b. XC, ins. 30 (lettera di F.D del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] fascista. Dall’Inghilterra spedì corrispondenze antibritanniche Marise Ferro (poi moglie di Carlo Bo); ma il matrimonio entrò Guido Ludovico Luzzatto, critico d’arte e amico di raccolte in G. Piovene, Opere narrative, II, Milano 1976, pp. 831-850, cfr ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] che prediligerà anche negli studi successivi. In Inghilterra conobbe sir Layard, lo scavatore di Ninive, , C., G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C. C. d. S., in Perusia, VI (1934), p. 53; G ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] , del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della l'aspirazione all'indipendenza d'Italia e ad avvicinarsi alle accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per era recato per partecipare al II Congresso storico italiano.
Appassionato ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia di Carlo V e duchessa governatrice; quindi fu con loro in Inghilterra (marzo 1557), di nuovo in Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 133-148 (pp. 148-153 per ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del di Napoli, mandandolo anche in Inghilterra per perfezionarsi. Nel 1814, quando VII s.; D. Scinà, Prospetto della letteratura in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...