Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cui appare teorizzata e adottata in Inghilterra; il contrasto di opinioni, ad essi va aggiunto il nome di Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben auspici della Reale Accademia d'Italia, Milano, Hoepli, 1932-1936 (6 voll.), vol. II, pp. 632 e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] perché" delle cose, «lavora a fil d'aria» le ipotesi (ancora Spallanzani) e naturalmente, con l'Inghilterra. Il perno di questo mondo.
Ringraziamo Carlo Cedema, prezioso di C. Garibotto, Milano, Giuffrè, 1955, vol. II, pp. 775-6. 2. In un saggio su ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il «Corrier letterario» di paesi del primo Settecento, Inghilterra e Olanda, e, sardo negli ultimi anni di Carlo Emanuele III. Il suo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a un'altra indirizzata al fratello Carlo, il L. lo accusò di d'Italia, a cura di G. Contini - V. Santoli, Milano-Napoli 1968, pp. 193-219; G. Singh, L. e l'Inghilterra critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] per ritornarne al seguito di Carlod'Angiò. Scrive in provenzale francesi in Francia, Fiandre, Inghilterra, territori d'oltremare. La lingua dei in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] – faceva parte del circolo teosofico del generale Carlo Ballatore, frequentato a partire dal 1916, se non (padiglione del libro alla II Triennale di Milano, 1927), stimoli, altri movimenti d’avanguardia. Francia, Inghilterra, Germania, Svezia ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] far capire che nessun libro che parla d'un libro dice di più del libro fa sui resti dell'imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non moderna in Francia e in Inghilterra cominciò a scriversi sulle loro porta da Dante a Carlo Emilio Gadda e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; IV, pp. 349 bibliografia delle traduzioni in lingua straniera (Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), ibid., XVI (1975), pp. 183- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Vecchio (23-79) o Sorano (II sec. d.C.) ‒ definiscono esplicitamente popolari o IV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean italiano e una in francese.
In Inghilterra il primo trattato in volgare sulle malattie ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] La vita e Le rime di Carlo Maria Maggi, un'opera che solo ) per difendere le ragioni della Casa d'Este su Comacchio e il ducato di Olanda e soprattutto in Inghilterra, dove è permesso ad come la regina Zenobia, Giulio II e il Richelieu, vivaci ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...