BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] - la spedizione di Carlod'Angiò e i fuorusciti aveva fatto sequestrare i beni dei B. in Inghilterra e aveva reclamato le somme che il Comune G. Bigwood-A. Grunzweig, Les livres des comptes des Gallerani, II, Bruxelles 1962, pp. 43, 45, 47, 143 s., ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] uscita con l'Inghilterra, l'ingegnosità del allearsi con Vittorio Emanuele II nel dichiarare guerra all'Austria cui Firenze fu capitale d'Italia fu assiduo alle 1876; M. Nobili, Corrispondenza tra E. e Carlo Fenzi nel 1849, in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Inghilterra la "macchina continua", avvalendosi delle agevolazioni concesse dal governo, quali l'esclusiva d parati di carta, che chiamò S. Carlo, in omaggio al padre: la fabbrica privati, Arch. Doria d'Angri (1486-1862), pt. II, b. 867: Albero ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a e regesti del R. Arch. di Stato di Milano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] politiche in Inghilterra e in Turrettini di Pompeo, Carlo Diodati, Giacomo e 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, docc , de leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] a Venezia. compiva veri e propri viaggi d'affari in Europa per trattare di persona l delle Fiandre e dell'Inghilterra per ottenere a marchese Bagnesi ed il conte Carlo Firmian, C. Beccaria gli Biblioteca municipale di Reggio Emilia, II (1978), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] le Fiandre e l'Inghilterra. L'interesse per la al re di Francia Carlo VI. I Lomellini, truppe, ma la marcia d'avvicinamento, rallentata dai numerosi . Vittani, Milano 1915, pp. 44, 64-68; II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] mai ritornato a Firenze. In Inghilterra il C. ebbe il compito l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora occasione del suo matrimonio con Carlo il Temerario; e a and Reign of Edward IV, London 1923, II, pp. 420-28; Victoria History of the ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò questo fortunato uomo d’affari, che pure Archivio Segreto, 555; 568; 569; 571; Notai Antichi, 657/II, doc. 162; 592, doc. 261; 719/III, docc. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...